Alessandro Nesti (Firenze, 1996) si avvicina alla musica fin dall’età di 6 anni, imparando i primi rudimenti della chitarra dal parroco della Chiesa dei Santi Martiri a Prato. Successivamente passa alla chitarra elettrica, e all’età di 11 anni inizia a divorare cd e file mp3 di qualsiasi traccia vada ad almeno 120 bpm, innamorandosi perdutamente della musica hard rock e dell’heavy metal ascoltando Led Zeppelin e Metallica.
Continua a studiare la chitarra, accompagnando parallelamente alla pratica lo studio assiduo della storia del rock e del metal.
Inizia a studiare il basso elettrico e trascorre i pomeriggi dell’adolescenza a leggere le biografie dei più grandi artisti della scena mondiale.
Dopo il diploma presso il Liceo Scientifico Niccolò Copernico di Prato, per la sua grande passione per la musica e il teatro, che coltiva parallelamente agli interessi musicali, frequenta la scuola di perfezionamento al Musical “Arteinscena”, diretta da Simona Marchini, presso il Teatro Politeama Pratese, studiando canto tramite il metodo “EVT” con gli insegnanti Alessandro Campone ed Emiliana Perina, danza ed espressione con Stefano Simmaco e Ranko Yokoyama, recitazione con Sandra Garuglieri e Ilaria Cristini.
Successivamente si iscrive al CdL in Lettere moderne presso l’Università di Firenze e frequenta, sempre a Firenze, l’Accademia di teatro di Pietro Bartolini, partecipando a seminari di caratura internazionale come il META e il workshop di tecnica vocale e interpretazione del M° Joe Windley, direttore della Royal Academy of Dramatic Arts di Londra.
L’amore per la musica lo porta a essere sempre in cerca di nuovi artisti da conoscere e ascoltare
inoltre la grande passione per la lettura e la letteratura lo spingono a iniziare a scrivere i primi abbozzi di racconti e romanzi.
Partecipa per la prima volta nel 2017 al contest letterario “Esecranda” incentrato sulla figura di H.P.Lovecraft, dove il suo racconto “Cartai” viene incluso nella raccolta dei testi scelti.
A partire dal 2018 allarga i propri orizzonti musicali iniziando ad approfondire lo studio della cultura hip hop e le sue varie espressioni, oltre a proseguire gli studi di storia e cultura del rock e dell’heavy metal.
Nel 2019 è inserito nell’ensemble di “Ti porto via con me”, one-man-show di Stefano Simmaco, sul palco del Teatro Politeama Pratese.
Sempre nello stesso anno, partecipa al Master in Management Musicale condotto da Valentina Lo Surdo, promosso dal gruppo Music Master Management” , dal M° Andrea Vitello, direttore di “Artes” e dal M° Salvatore Frega, direttore dell’”Accademia Musicale della Versilia”.
Attualmente è redattore di Tg Music.it e laureando presso il CdL in Lettere moderne dell’Università di Firenze.