Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Redazione Italia

Redazione Italia

  • Lo sapevi che

    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!

    Originariamente chiamati Jaguars, i Pooh dovettero cambiare nome per via dell’omonimia con un gruppo romano che li minacciava di procedere ...
    Redazione Italia
    22 Marzo 2016
    0
  • FESTIVAL musicali

    UMBRIA JAZZ 16: SI APRE CON MASSIMO RANIERI

    LE PIÙ BELLE CANZONI NAPOLETANE RILETTE CON I GRANDI DEL JAZZ Con Massimo Ranieri un quintetto all star del jazz ...
    Redazione Italia
    22 Marzo 2016
    0
  • News Pop

    Pezzali, tour al via da Roma 29 giugno. Dopo impegno con The Voice torna con seconda tranche del live

    Partirà il 29 giugno da Roma il nuovo tour di Max Pezzali. Dopo il successo della tranche autunnale, che lo ...
    Redazione Italia
    22 Marzo 2016
    0
  • NEWS REDAZIONE

    Black Sabbath, Tony Iommi: “Sarebbe giusto concludere la nostra storia a Birmingham, dove tutto è cominciato” Il chitarrista della band inglese vorrebbe che il tour d’addio si concludesse nella città che ha dato i natali alla band

    Tony Iommi ha rivelato che vorrebbe che la chiusura del tour d’addio dei Black Sabbath arrivasse nella città natale di ...
    Redazione Italia
    22 Marzo 2016
    0
  • News Rap - Hip Hop

    Svelata la tracklist del nuovo album di Jesto

    I fan di Jesto stanno aspettando da molto il suo nuovo album ufficiale, anche se, fino ad ora, ne hanno ...
    Redazione Italia
    22 Marzo 2016
    0
  • News Classica - Lirica

    Parma, il laboratorio per riprodurre il suono così come lo sentiva Giuseppe Verdi. Da maggio a novembre 2016 la Fondazione Teatro Regio e la Fondazione Arturo Toscanini proporranno il progetto Suono Verdiano, rivolto a 24 strumentisti ad arco con l’obiettivo di ricreare il suono orchestrale delle prime esecuzioni del Cigno di Busseto

    Ascoltare Verdi in “originale”, così come lo sentiva il pubblico che da metà Ottocento ebbe il privilegio di assistere alle ...
    Redazione Italia
    21 Marzo 2016
    0
← 1 … 111 112 113 114 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

    Mag 26, 2022
    0
  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

    Mag 23, 2022
    0
  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

    Mag 16, 2022
    0
  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

    Mag 10, 2022
    0

I più letti

  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Lo spazio architettonico come crocevia del cambiamento: uno sguardo sui teatri italiani. Intervista a Giorgio Battistelli.
    Lo spazio architettonico come crocevia del cambiamento: uno sguardo sui teatri italiani. Intervista a Giorgio Battistelli.
  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana - Amarcord d’un Tango, Chandos 2022
    Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana - Amarcord d’un Tango, Chandos 2022
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy