Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Smeralda Nunnari

Smeralda Nunnari

Smeralda Nunnari (Messina, 23 Novembre 1993), pianista; poetessa; redattrice presso TGmusic, il noto TG per l’informazione musicale nazionale ed internazionale, nella Rubrica settimanale affidatale: “Sinestesia” https://www.tgmusic.it/category/musica/rubrica-sinestesia/ ed, occasionalmente, in altre; esperta informatica (con numerosissime certificazioni, rilasciate dall’ente europeo EIPASS, dopo aver conseguito, precedentemente, l’European Computer Driving Licence); videomaker artistica, anche, delle sue stesse perfomance pianistiche; divulgatrice culturale youtuber e tiktoker nel campo letterario, storico, filosofico, artistico ed informatico. Alla continua, instancabile ed infinita ricerca della καλοκαγαθία, vanta preziosissimi riconoscimenti internazionali, sia nel campo musicale, precisamente in quello pianistico, sia nell’ambito letterario. Tra quelli musicali, sono menzionabili, in ordine cronologico: un Silver Prize, due Gold Prize, grazie alla “Global Genius Music Competition” (United Kingdom), un Bronze Star, con "Music and Stars Awards - The World shining talent", un Second Prize al “4th PCM Online International Piano Competition”, organizzato da Piania Conservatory (SEOUL, South Korea), una Honorary Mention al “Medici International Music Competition - Reveal your talent” (UK), un Second Prize all’ “UK International Music Competition” (UK) e due Gold Prize, con la “Global Genius Music Competition”. In campo letterario, ha ottenuto, con l’Aletti Editore, due Menzioni di Merito, rispettivamente, al Secondo Premio Internazionale Dostoevskij, nella Sezione Musica e al XXII Concorso Internazionale di Poesia inedita: "Habere Artem" e, insieme, la pubblicazione delle sue poesie, nelle rispettive antologie dei due Concorsi Poetici. Altre sue poesie sono state selezionate per la Raccolta antologica “Premio Internazionale Salvatore Quasimodo” e l’Antologia del XIV° Concorso Internazionale Di Poesia Inedita “Parole In Fuga”. Ha collaborato con l’illustrissimo Maestro Alessandro Quasimodo, che ha letto sette suoi componimenti, attraverso il Progetto Culturale “Alessandro Quasimodo Legge gli Autori Contemporanei”. La casa editrice “Dantebus” ha pubblicato alcuni dei suoi testi poetici e delle sue canzoni, nel volume 41 della Collana Poetica “I poeti di Via Margutta”. Altri suoi testi sono in fase di pubblicazione, da parte di “Poeti e Poesia”, per l’Agenda del poeta 2023, dedicata al Mahatma Gandhi, con la Casa Editrice Pagine S.r.L., e, alcuni, dalla “Dantebus Edizioni”, in un volume della Collana: “Le voci di Via Margutta”. Il suo piccolo grande mondo artistico è stato sintetizzato e racchiuso in due siti personalizzati, creati per lei da Poeti e Poesia e da Dantebus. Quest’ultima casa editrice le ha progettato, anche, un App personale, relativamente alla sua attività poetica, scaricabile dal Play Store di Google. Entrambe le Case editrici hanno curato, inoltre, la realizzazione di videi personalizzati per suoi componimenti poetici. Grazie ad una sua poesia: "22 Novembre, Santa Cecilia", le è stato conferito, il Diploma d’Onore, dall’A.L.I. Penna d’Autore e la sua poesia, dedicata alla Santa sua protettrice è stata inserita nella “Storia illustrata dei 266 Papi ascesi al Soglio di San Pietro: Sommi Pontefici”. Ha partecipato a varie Masterclass, che hanno contribuito ad arricchire le sue competenze in campo artistico, con Maestri di fama internazionale, tra cui Andrzej Dutkiewicz, Michele Marvulli, Paolo Vivaldi, Beppe Vessicchio, Cinzia TH Torrini, Danielle Maloni, ecc… Per completare la sua formazione a 360°, ha conseguito, anche il “Certificate of Skill Dattilografia” e la certificazione relativa al superamento del “Corso Di Coordinatore Amministrativo”. Da tempo, si sta dedicando al conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza e ad un ulteriore Biennio di perfezionamento pianistico, dopo il Diploma in Pianoforte, già, conseguito, con il Vecchio Ordinamento.

  • News Classica - Lirica

    Désirée Rancatore e Salvatore Percacciolo per il concerto di Capodanno a Messina

    di Smeralda Nunnari Sabato primo gennaio 2022, alle ore 19.00, per la seconda volta, il Salvatore Percacciolo torna, dopo un ...
    Smeralda Nunnari
    28 Dicembre 2021
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La sublime sintesi artistica musicale di luci, colori e suoni nei “Feux d’artifice” di Debussy

    di Smeralda Nunnari <<Soltanto al musicista è dato cogliere la poesia del giorno e della notte, della terra e del ...
    Smeralda Nunnari
    20 Dicembre 2021
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “La Nativité du Seigneur” di Olivier Messiaen e la sua poetica trascendentale

    di Smeralda Nunnari <<La musica ci porta a Dio, per difetto di verità, fino al giorno in cui Lui ci ...
    Smeralda Nunnari
    13 Dicembre 2021
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il “Revolutionary Étude” di Frédéric Chopin tra i colori della storia

    di Smeralda Nunnari <<Tutto questo mi ha causato molto dolore. Chi avrebbe potuto prevederlo?>> (Frédéric Chopin) Lo Studio n. 12 ...
    Smeralda Nunnari
    6 Dicembre 2021
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij

    di Smeralda Nunnari <<Voglio non solo conoscere il popolo, ma del tutto affratellarmi ad esso>>  (M. P. Musorgskij) Modest Petrovič ...
    Smeralda Nunnari
    29 Novembre 2021
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La Fantasia Sinestetica nelle: “Danseuses de Delphes” (“Danzatrici di Delfi”) di Claude Debussy

    di Smeralda Nunnari “…Era come sentire un poeta che declama alcune delle sue liriche più delicate…” (Commento dell’ammiratrice inglese di ...
    Smeralda Nunnari
    16 Novembre 2021
    0
← 1 … 6 7 8

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

    Feb 6, 2023
    0
  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Feb 1, 2023
    0
  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

    Gen 30, 2023
    0
  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

    Gen 29, 2023
    0

I più letti

  • Intervista al Gran Trio: Davide Alogna, Giulio Tampalini, Simonide Braconi
    Intervista al Gran Trio: Davide Alogna, Giulio Tampalini, Simonide Braconi
  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.
    Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.
  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.
    La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.
  • I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
  • L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij
    L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

  • Lo “Gnomus”: la raffigurazione di uno schiaccianoci scolpito nel legno apre lo scenario dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy