Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Intervista a…

  • Intervista a...

    La nuova visione musicale. Intervista ad Alberto Triola.

    di Gabriele Cupaiolo Alberto Triola, milanese, 53 anni, una laurea in ingegneria e un articolato percorso formativo in ambito musicale ...
    Gabriele Cupaiolo
    12 Novembre 2021
    0
  • Intervista a...

    UN MESE DALLA PRIMA, Julius Caesar di Giorgio Battistelli

    di Stefano Teani Il 20 novembre 2021 debutta in prima assoluta, per l’inaugurazione della stagione operistica 2021-2022 del Teatro dell’Opera ...
    Stefano Teani
    20 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    Paganini & Italian Genius, Il nuovo disco di Marco Rogliano

    di Stefano Teani Particolarmente legato al repertorio violinistico italiano del XIX, XX e XXI secolo, la discografia di Marco Rogliano ...
    Stefano Teani
    15 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    Dalla ricerca all’interpretazione. Intervista a Chiarastella Onorati

    di Salvatore Sclafani Chiarastella Onorati, pianista e mezzosoprano, è un’artista poliedrica. Interprete versata nel repertorio dal Seicento alla musica moderna ...
    Salvatore Sclafani
    11 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    Tradizione, innovazione e talento. Una prospettiva su Cremona Musica Exhibitions and Festival con Roberto Prosseda, coordinatore artistico della manifestazione

    di Salvatore Sclafani Pianista di fama internazionale, Roberto Prosseda suona regolarmente con alcune fra le più importanti orchestre al mondo, ...
    Salvatore Sclafani
    8 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    Il pianoforte di Geoff Westley incanta il pubblico di Cremona Musica 2021

    di Sebastiano Cristaldi Quest’anno, tra gli ospiti di spicco di Cremona Musica – International Exhibition and Festival 2021, abbiamo avuto ...
    Sebastiano Cristaldi
    5 Ottobre 2021
    0
← 1 … 6 7 8 9 10 … 17 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

    Lug 8, 2025
    0
  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

    Giu 30, 2025
    0
  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

    Giu 20, 2025
    0
  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0

I più letti

  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
    Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
  • Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen (Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno), trasposto in musica da Richard Strauss, nel poema sinfonico op. 30 .
    Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen (Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno), trasposto in musica da Richard Strauss, nel poema sinfonico op. 30 .
  • Le piattaforme per lezioni di musica online.
    Le piattaforme per lezioni di musica online.
  • Arvo Pärt e i tintinnabuli di “Für Alina” dopo il suo silenzioso inverno.
    Arvo Pärt e i tintinnabuli di “Für Alina” dopo il suo silenzioso inverno.

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy
               
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.