Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Intervista a…

  • Intervista a...

    Il prezioso involucro di Vacchi, Madina e il gesto musicale primordiale

    di Stefano Teani Fra i compositori più eseguiti al mondo, Fabio Vacchi rappresenta sicuramente un fulgido esempio di operista contemporaneo. ...
    Stefano Teani
    4 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    Una vita al servizio della musica e dei musicisti. Intervista a Piero Di Egidio

    di Maria Musti Piero Di Egidio è pianista, affermato concertista e ottimo didatta, ma non solo. E’ anche giornalista, musicologo ...
    Maria Musti
    2 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    Alla scoperta di nuovi talenti. Intervista a Christopher Axworthy

    di Ruben Marzà Christopher Axworthy, pianista, organizzatore e critico musicale britannico, direttore artistico del Keyboard Charitable Trust, ha da più ...
    Ruben Marzá
    1 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    La nuova visione discografica. Intervista a Fabrizio Salvatore.

    di Ruben Marzà Fabrizio Salvatore (56 anni, nato a Salerno ma cresciuto a Roma) è cofondatore, insieme ad Alessandro Guardia, dell’etichetta ...
    Ruben Marzá
    13 Settembre 2021
    0
  • Intervista a...

    In perfetto equilibrio sulle note di Mozart. Intervista a Sergio Marchegiani del duo pianistico Schiavo-Marchegiani.

    di Biagio Quaglino Il duo pianistico Schiavo-Marchegiani negli anni ci ha regalato interpretazioni apprezzate dal pubblico e dalla critica internazionale. ...
    Biagio Quaglino
    10 Settembre 2021
    0
  • Intervista a...

    Il richiamo del Tango. Intervista a Fabio Furia, musicista poliedrico e virtuoso del bandoneón.

    di Salvatore Sclafani Compositore, arrangiatore e interprete, Fabio Furia è considerato uno dei più grandi bandoneonisti europei contemporanei. Vanta una ...
    Salvatore Sclafani
    3 Agosto 2021
    0
← 1 … 7 8 9 10 11 … 17 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

    Lug 8, 2025
    0
  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

    Giu 30, 2025
    0
  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

    Giu 20, 2025
    0
  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0

I più letti

  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
    Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
  • Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen (Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno), trasposto in musica da Richard Strauss, nel poema sinfonico op. 30 .
    Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen (Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno), trasposto in musica da Richard Strauss, nel poema sinfonico op. 30 .
  • Arvo Pärt e i tintinnabuli di “Für Alina” dopo il suo silenzioso inverno.
    Arvo Pärt e i tintinnabuli di “Für Alina” dopo il suo silenzioso inverno.
  • Le piattaforme per lezioni di musica online.
    Le piattaforme per lezioni di musica online.

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy