Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Rubrica “Sinestesia”

  • Rubrica "Sinestesia"

    Un sopravvissuto di Varsavia: celebre brano musicale in un lacerante sprechgesang ispirato all’Olocausto di Arnold Schönberg.

    «Quel che sono stato costretto ad imparare in quest’ultimo anno, infatti, mi è finalmente entrato in testa, e non lo ...
    Smeralda Nunnari
    13 Febbraio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Lo “Gnomus”: la raffigurazione di uno schiaccianoci scolpito nel legno apre lo scenario dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij.

    di Smeralda Nunnari «L’arte non è fine a se stessa, ma un mezzo per rivolgersi all’umanità.» (Modest Petrovič Mussorgskij)   ...
    Smeralda Nunnari
    17 Gennaio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “La puerta del Vino”: un pittoresco scenario, un affascinante preludio di Claude Debussy, sui cui pentagrammi sgorgano versi divini.

    di Smeralda Nunnari «La musica è precisamente l’arte che si avvicina di più alla natura, quella che le tende la ...
    Smeralda Nunnari
    9 Gennaio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La bohème: un’intramontabile storia d’amore e d’amicizia trascritta in musica con un lirismo altamente poetico, che ha sancito la fama di Giacomo Puccini.

    di Smeralda Nunnari «La musica? Cosa inutile. Non avendo libretto come faccio della musica? Ho quel gran difetto di scriverla ...
    Smeralda Nunnari
    30 Dicembre 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    The Disney Book: l’universo Disney, raccontato in musica da Lang Lang.

    di Smeralda Nunnari «Ci sono più tesori in un libro che in tutti i covi dei pirati dell’Isola del Tesoro… ...
    Smeralda Nunnari
    17 Ottobre 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    … La terrasse des audiences du clair de lune: Un articolo, una frase d’incanto e Claude Debussy con sinestetiche note diventa poeta e pittore.

    di Smeralda Nunnari <<Una delle opere più profondamente musicali e più deliziosamente delicate>> (Alfred Cortot) La terrasse des audiences du ...
    Smeralda Nunnari
    10 Ottobre 2022
    0
← 1 2 3 4 5 … 9 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il linguaggio universale in Manon Lescaut di Giacomo Puccini: perpetuo specchio di vizi e virtù.

    Nov 29, 2023
    0
  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Nov 27, 2023
    0
  • L’anima del pianoforte. Intervista a Giulio Passadori.

    Nov 27, 2023
    0
  • L’anatomia del pianista. Intervista a Luca Chiantore.

    Nov 26, 2023
    0

I più letti

  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.
    Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
    Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
  • Fare radio negli anni Duemila. Intervista a Sergio Albertoni.
    Fare radio negli anni Duemila. Intervista a Sergio Albertoni.

Ultime News

  • Il linguaggio universale in Manon Lescaut di Giacomo Puccini: perpetuo specchio di vizi e virtù.

  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • L’anima del pianoforte. Intervista a Giulio Passadori.

  • L’anatomia del pianista. Intervista a Luca Chiantore.

  • Un ponte tra Europa e America. Intervista al mandolinista Paulo Sá.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy