Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

Header Banner
  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Rubrica “Sinestesia”

  • Rubrica "Sinestesia"

    Prometeo. Tragedia dell’ascolto di Luigi Nono.

    di Smeralda Nunnari «Non è un’opera. Né un melodramma, né una cantata, né un oratorio, né un concerto. È una ...
    Smeralda Nunnari
    4 Aprile 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “Voiles” di Claude Debussy.

    di Smeralda Nunnari «(…) Io non rivoluziono nulla; non demolisco nulla. Seguo tranquillo la mia strada, senza fare nessuna propaganda ...
    Smeralda Nunnari
    28 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La sagra della primavera di Igor’ Fëdorovič Stravinskij.

    di Smeralda Nunnari «…Ho sempre impresso nella memoria il ricordo di quando, a casa di Laloy, suonammo la vostra Sagra ...
    Smeralda Nunnari
    21 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Preludio e Fuga BWV 846 dal “Clavicembalo ben temperato” di Johann Sebastian Bach.

    di Smeralda Nunnari «I preludi e le fughe del Clavicembalo ben temperato sono il Vecchio Testamento, le sonate di Beethoven ...
    Smeralda Nunnari
    14 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La IX Sinfonia “Corale” di Beethoven tra i versi di Schiller e il fregio di Klimt.

    di Smeralda Nunnari «Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente: il cielo stellato sopra di ...
    Smeralda Nunnari
    7 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen: sintesi di una visione mistica, filosofica e tecnica, tra le alte vette della musica.

    di Smeralda Nunnari «E vidi un angelo, forte, scendere dal cielo, avvolto in una nube; l’arcobaleno era sul suo capo, ...
    Smeralda Nunnari
    28 Febbraio 2022
    0
← 1 … 3 4 5 6 7 8 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.

    Giu 6, 2023
    0
  • Una simbiosi armonica nata a Venezia. Intervista a Giulio De Nardo.

    Giu 5, 2023
    0
  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.

    Giu 5, 2023
    0
  • Alla Scala, dopo 120 anni dal debutto, verrà rappresentata”Rusalka”, l’opera di Antonín Dvořák.

    Giu 5, 2023
    0

I più letti

  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.
    L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.
  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.
    Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.
  • Il Bluegrass sbarca a Cremona. Intervista a Danilo Cartia.
    Il Bluegrass sbarca a Cremona. Intervista a Danilo Cartia.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
    Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria

Ultime News

  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.

  • Una simbiosi armonica nata a Venezia. Intervista a Giulio De Nardo.

  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.

  • Alla Scala, dopo 120 anni dal debutto, verrà rappresentata”Rusalka”, l’opera di Antonín Dvořák.

  • Progettare il futuro. Intervista a Paolo Bartolani.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy