Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Rubrica “Sinestesia”

  • Rubrica "Sinestesia"

    La IX Sinfonia “Corale” di Beethoven tra i versi di Schiller e il fregio di Klimt.

    di Smeralda Nunnari «Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente: il cielo stellato sopra di ...
    Smeralda Nunnari
    7 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen: sintesi di una visione mistica, filosofica e tecnica, tra le alte vette della musica.

    di Smeralda Nunnari «E vidi un angelo, forte, scendere dal cielo, avvolto in una nube; l’arcobaleno era sul suo capo, ...
    Smeralda Nunnari
    28 Febbraio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.

    di Smeralda Nunnari «Caro Generalissimo, lavoro a tutto vapore ai Quadri, come ho lavorato a tutto vapore ai tempi del ...
    Smeralda Nunnari
    21 Febbraio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Arvo Pärt e i tintinnabuli di “Für Alina” dopo il suo silenzioso inverno.

    di Smeralda Nunnari «…Concentrarsi su ogni singolo suono, così ogni filo d’erba sarà importante come un fiore. Bisogna vedere in ...
    Smeralda Nunnari
    14 Febbraio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il dipinto di una fanciulla dai “Poèmes antiques” di Leconte de Lisle ai “Préludes” Claude Debussy.

    di Smeralda Nunnari «L’amour, au clair soleil d’été, avec l’alouette a chanté» (Leconte di Lisle) La fanciulla dai capelli di ...
    Smeralda Nunnari
    7 Febbraio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il racconto di un amore platonico, il luccichio del mare, il vento, un pianoforte, un capolavoro: “Caruso”.

    di Smeralda Nunnari «Se canto il pop è colpa di Caruso» (Luciano Pavarotti). Caruso è uno dei brani più significativi ...
    Smeralda Nunnari
    31 Gennaio 2022
    0
← 1 … 3 4 5 6 7 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

    Feb 6, 2023
    0
  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Feb 1, 2023
    0
  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

    Gen 30, 2023
    0
  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

    Gen 29, 2023
    0

I più letti

  • I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Sanremo 1968: MERAVIGLIOSO di Modugno eliminata dal concorso canoro
    Sanremo 1968: MERAVIGLIOSO di Modugno eliminata dal concorso canoro
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

  • Lo “Gnomus”: la raffigurazione di uno schiaccianoci scolpito nel legno apre lo scenario dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy