-
Il richiamo popolare in Bailecito, Gato e Diez Cantilenas Argentinas per pianoforte di Carlos Guastavino: brevi spunti di riflessione sull’interpretazione
di Salvatore Sclafani Carlos Guastavino (1912-2000) è considerato fra i più grandi compositori argentini del XX secolo. Nella sua produzione, ... -
Il rapporto fra testo e interprete: il focus dei Performance Studies
di Salvatore Sclafani Spesso, la ricezione di un brano musicale implica l’ascolto di un “testo” attraverso la lettura che ne ... -
L’Espressionismo come dissoluzione della forma. Ut pictura musica: l’esempio di Arnold Schönberg
di Salvatore Sclafani L’Espressionismo è una corrente artistica che si sviluppa fra il 1905 e il 1925 nel Nord Europa, ... -
La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
di Salvatore Sclafani Il ventennio fascista (1922-1943) mostra la sostanziale assenza di una politica culturale che non sia concepita ... -
Pelléas et Mélisande. Uno sguardo sul teatro simbolista
Risale al 1857 la pubblicazione de Les Fleurs du mal, “scandalosa” raccolta di componimenti poetici di Charles Baudelaire, divisa in ... -
Come nasce un’identità musicale : il caso argentino e il valore simbolico della chitarra ne El rancho abandonado di Alberto Williams.
di Salvatore Sclafani Tra il XIX e il XX secolo, la cultura argentina esprime la propria identità attraverso due ...