Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

Le interviste ai protagonisti

  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    Steinway & Sons: il futuro del mercato italiano. Intervista a Luarda Nezha.

    di Stefano Teani Diplomata in Pianoforte, nata 35 anni fa a Tirana ma cresciuta a Brescia, Luarda Nezha ha deciso ...
    Stefano Teani
    20 Novembre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    L’arte della chitarra. Intervista ad Amalia Ramírez.

    di Sebastiana Ierna La famiglia spagnola Ramírez tramanda da cinque generazioni l’amore e la passione per la costruzione di chitarre ...
    Sebastiana Ierna
    18 Novembre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    Il chitarrista dei “big”. Intervista a Jeff Pevar.

    di Stefano Teani Chitarrista, compositore e polistrumentista americano, Jeff Pevar ha collaborato con i più importanti artisti del panorama internazionale: ...
    Stefano Teani
    17 Novembre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    Donizetti incanta la Corea. Intervista al Quartetto Mitja.

    di Ruben Marzà Nel loro nome, affettuoso diminutivo di Dimitri, risuona l’omaggio a Sostakovic e alla dimensione più intima della ...
    Ruben Marzá
    16 Novembre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    Il coraggio della musica. Intervista ad Andrej Gavrilov.

    di Stefano Teani Pianista di fama mondiale, di origini russe ma di nazionalità tedesca, a 68 anni appena compiuti Andrej ...
    Stefano Teani
    15 Novembre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    Dietro le quinte della musica. Intervista a Valentina Bensi.

    di Maria Musti La triestina Valentina Bensi è un esempio di altissima professionalità musicale a tutto campo: dopo gli studi ...
    Maria Musti
    13 Novembre 2023
    0
← 1 2 3 4 … 15 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il linguaggio universale in Manon Lescaut di Giacomo Puccini: perpetuo specchio di vizi e virtù.

    Nov 29, 2023
    0
  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Nov 27, 2023
    0
  • L’anima del pianoforte. Intervista a Giulio Passadori.

    Nov 27, 2023
    0
  • L’anatomia del pianista. Intervista a Luca Chiantore.

    Nov 26, 2023
    0

I più letti

  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.
    Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
    Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
  • Fare radio negli anni Duemila. Intervista a Sergio Albertoni.
    Fare radio negli anni Duemila. Intervista a Sergio Albertoni.

Ultime News

  • Il linguaggio universale in Manon Lescaut di Giacomo Puccini: perpetuo specchio di vizi e virtù.

  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • L’anima del pianoforte. Intervista a Giulio Passadori.

  • L’anatomia del pianista. Intervista a Luca Chiantore.

  • Un ponte tra Europa e America. Intervista al mandolinista Paulo Sá.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy