Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Tag: Smeralda Nunnari

  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Progettare il futuro. Intervista a Paolo Bartolani.

    di Smeralda Nunnari Pianista e direttore artistico della prestigiosa rassegna statunitense Rites of Spring Music Festival, Paolo Bartolani (57 anni, ...
    Smeralda Nunnari
    3 Giugno 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Impeto dionisiaco, perfezione apollinea e volontà eroica nel Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 di Ludwig van Beethoven.

    di Smeralda Nunnari «Il vero artista non ha nessuna superbia: purtroppo egli vede che l’arte non ha confini. Oscuramente sente ...
    Smeralda Nunnari
    15 Maggio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Le piattaforme per lezioni di musica online.

    di Smeralda Nunnari Un effetto “positivo” della pandemia Uno degli effetti positivi della pandemia è stato quello di accelerare l’evoluzione ...
    Smeralda Nunnari
    27 Aprile 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    La liuteria fra tradizione e innovazione. Intervista a Giorgio Grisales.

    di Smeralda Nunnari Giorgio Grisales, nato in Colombia nel 1963, considera ormai Cremona la sua patria adottiva. Qui, all’età di ...
    Smeralda Nunnari
    7 Aprile 2023
    0
  • Intervista a...

    L’eclettismo del direttore d’orchestra che cattura il grande schermo. Intervista a Enrico Melozzi.

    di Smeralda Nunnari Enrico Melozzi, uno dei protagonisti indiscussi di Sanremo 2023 è un compositore, violoncellista, direttore d’orchestra e produttore ...
    Smeralda Nunnari
    1 Marzo 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Un sopravvissuto di Varsavia: celebre brano musicale in un lacerante sprechgesang ispirato all’Olocausto di Arnold Schönberg.

    «Quel che sono stato costretto ad imparare in quest’ultimo anno, infatti, mi è finalmente entrato in testa, e non lo ...
    Smeralda Nunnari
    13 Febbraio 2023
    0
← 1 … 3 4 5 6 7 … 13 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0
  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

    Giu 3, 2025
    0
  • Il TKOBAP, teatro dell’Opera di Tirana Torna a splendere. Solinas, Bertolazzi e Frega ospiti per la settimana della cultura italiana.

    Mag 29, 2025
    0
  • Chi possiede un’opera d’arte? Quando l’autore deve farsi da parte.

    Mag 27, 2025
    0

I più letti

  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • Sostenere la cultura, abbracciare il mondo. Intervista a Ludovica Rossi Purini.
    Sostenere la cultura, abbracciare il mondo. Intervista a Ludovica Rossi Purini.
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
    Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
  • La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.
    La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.

Ultime News

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

  • Il TKOBAP, teatro dell’Opera di Tirana Torna a splendere. Solinas, Bertolazzi e Frega ospiti per la settimana della cultura italiana.

  • Chi possiede un’opera d’arte? Quando l’autore deve farsi da parte.

  • Rivoluzioni – 67 appuntamenti per MITO SettembreMusica 2025

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy