Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Ultime News

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

  • La magia delle favole francesi evocate dalla sonorità dei tasti bianchi e neri in Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel

  • Masterclass online con le migliori professioniste del cinema e dell’audiovisivo.

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Tag: Smeralda Nunnari

  • Rubrica "Sinestesia"

    Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

    di Smeralda Nunnari «Il bello in questo privilegiato paese mi appariva sotto le sue forme più pure e sublimi. L’arte ...
    Smeralda Nunnari
    16 Maggio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La magia delle favole francesi evocate dalla sonorità dei tasti bianchi e neri in Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel

    di Smeralda Nunnari «La grande musica deve venire dal cuore. Qualsiasi musica fatta solo di tecnica e cervello vale meno ...
    Smeralda Nunnari
    9 Maggio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La Sonata n. 17 Op. 31 n. 2 e la sua chiave esegetica ne “La Tempesta” di William Shakespeare.

    di Smeralda Nunnari «L’isola è piena di questi sussurri, di dolci suoni, rumori, armonie… A volte son migliaia di strumenti ...
    Smeralda Nunnari
    2 Maggio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Luigi Dallapiccola: Il Quaderno musicale di Annalibera tra i Canti di prigionia e i Canti di liberazione

    di Smeralda Nunnari «O Domine Deus! speravi in Te. / O care mi Jesu! nunc libera me. / In dura ...
    Smeralda Nunnari
    25 Aprile 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Stabat Mater di Arvo Pärt.

    di Smeralda Nunnari «È proprio come il contatto di elementi opposti, ad esempio la lava che erutta da un vulcano, ...
    Smeralda Nunnari
    11 Aprile 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Prometeo. Tragedia dell’ascolto di Luigi Nono.

    di Smeralda Nunnari «Non è un’opera. Né un melodramma, né una cantata, né un oratorio, né un concerto. È una ...
    Smeralda Nunnari
    4 Aprile 2022
    0
1 2 3 … 5 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

    Mag 16, 2022
    0
  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

    Mag 10, 2022
    0
  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

    Mag 9, 2022
    0
  • La magia delle favole francesi evocate dalla sonorità dei tasti bianchi e neri in Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel

    Mag 9, 2022
    0

I più letti

  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
    Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • Xenon Saxophone Quartet – Dedicated To
    Xenon Saxophone Quartet – Dedicated To
  • Giuseppe Verdi fu censurato più di una volta!
    Giuseppe Verdi fu censurato più di una volta!

Ultime News

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

  • La magia delle favole francesi evocate dalla sonorità dei tasti bianchi e neri in Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel

  • Masterclass online con le migliori professioniste del cinema e dell’audiovisivo.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy