Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Rubrica “Sinestesia”

  • Rubrica "Sinestesia"

    Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

    di Smeralda Nunnari «Grato m’è il sonno, e più l’esser di sasso / Mentre che il danno e la vergogna ...
    Smeralda Nunnari
    8 Luglio 2025
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Stabat Mater di Antonio Vivaldi.

    di Smeralda Nunnari «La musica è la cosa che più assomiglia a un’idea pura. La musica è l’idea fatta cosa fuori di noi.» (Tiziano ...
    Smeralda Nunnari
    16 Aprile 2025
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi: dalla tragedia “Die Jungfrau von Orleans” (La Pulzella d’Orléans) di Friedrich Schiller.

    di Smeralda Nunnari «Nessuna Giovanna ha mai avuto musica più filosofica e più bella. La terribile introduzione, il magnifico pezzo ...
    Smeralda Nunnari
    10 Febbraio 2025
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Gli stivaletti (Čerevički) di Pëtr Il’ič Čajkovskij, da “La notte prima di Natale” di Nikolaj Vasil’evič Gogol’.

    di Smeralda Nunnari «Sono sicuro che nelle mie opere appaio come Dio mi ha fatto e così come sono diventato ...
    Smeralda Nunnari
    19 Dicembre 2024
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il Candido di Voltaire nell’omonima trascrizione operistica di Leonard Bernstein.

    di Smeralda Nunnari «Un’opera originale ne fa nascere quasi sempre cinque o seicento altre, queste servendosi della prima all’incirca come ...
    Smeralda Nunnari
    13 Novembre 2024
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il Fidelio di Ludwig van Beethoven: eroico emblema dell’amore coniugale.

    di Smeralda Nunnari «Di tutte le mie creature, il Fidelio è quella la cui nascita mi è costata i più ...
    Smeralda Nunnari
    17 Agosto 2024
    0
1 2 3 … 11 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

    Lug 8, 2025
    0
  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

    Giu 30, 2025
    0
  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

    Giu 20, 2025
    0
  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0

I più letti

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.
    Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.
  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • Il sogno americano: intervista al violinista Ruggero Allifranchini.
    Il sogno americano: intervista al violinista Ruggero Allifranchini.
  • La Sonata n. 17 Op. 31 n. 2 e la sua chiave esegetica ne “La Tempesta” di William Shakespeare.
    La Sonata n. 17 Op. 31 n. 2 e la sua chiave esegetica ne “La Tempesta” di William Shakespeare.
  • “Ramones” è il miglior album punk rock di tutti i tempi secondo Rolling Stone
    “Ramones” è il miglior album punk rock di tutti i tempi secondo Rolling Stone

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy