Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

SPECIALE CREMONA MUSICA

Le interviste ai protagonisti

  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Il flauto italiano omaggia James Galway. Intervista ad Andrea Oliva.

    di Sebastiana Ierna Speciale Cremona Musica 2024. Tra gli artisti di fama internazionale presenti nell’edizione appena trascorsa di Cremona Musica ...
    Sebastiana Ierna
    31 Ottobre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Dal clarinetto alla regia, i mille volti della musica. Intervista a Pietro Tagliaferri.

    di Sebastiana Ierna Speciale Cremona Musica 2024 Il piacentino Pietro Tagliaferri, 59 anni, è il perfetto esempio di musicista poliedrico: ...
    Sebastiana Ierna
    31 Ottobre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Il futuro dell’educazione musicale. Intervista a Giuseppe Fausto Modugno.

    di Sebastiana Ierna In un mondo in continua evoluzione e sempre più interconnesso, l’apertura a nuove realtà e culture è ...
    Sebastiana Ierna
    22 Ottobre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Il clavicembalo, passione di famiglia. Intervista a Lorenzo Bizzi.

    di Maria Musti Speciale Cremona Musica 2024   È il 1961 quando il giovane Guido Bizzi, all’epoca studente di ingegneria meccanica e di ...
    Maria Musti
    14 Ottobre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    L’universo musicale della famiglia Bach. Intervista a Orazio Sciortino.

    di Maria Musti Speciale Cremona Musica 2024 Orazio Sciortino, quarantenne pianista, compositore e direttore d’orchestra, siracusano di nascita e milanese ...
    Maria Musti
    10 Ottobre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Ennio Morricone: l’uomo dietro il mito. Intervista a Marco Morricone.

    di Margherita Levante Speciale Cremona Musica 2024   Marco Morricone, imprenditore, è il primo dei quattro figli di Ennio. Nato ...
    Margherita Levante
    8 Ottobre 2024
    0
1 2 3 … 19 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0
  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

    Giu 3, 2025
    0
  • Il TKOBAP, teatro dell’Opera di Tirana Torna a splendere. Solinas, Bertolazzi e Frega ospiti per la settimana della cultura italiana.

    Mag 29, 2025
    0
  • Chi possiede un’opera d’arte? Quando l’autore deve farsi da parte.

    Mag 27, 2025
    0

I più letti

  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • Sostenere la cultura, abbracciare il mondo. Intervista a Ludovica Rossi Purini.
    Sostenere la cultura, abbracciare il mondo. Intervista a Ludovica Rossi Purini.
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
    Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
  • La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.
    La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.

Ultime News

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

  • Il TKOBAP, teatro dell’Opera di Tirana Torna a splendere. Solinas, Bertolazzi e Frega ospiti per la settimana della cultura italiana.

  • Chi possiede un’opera d’arte? Quando l’autore deve farsi da parte.

  • Rivoluzioni – 67 appuntamenti per MITO SettembreMusica 2025

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy