-
Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?
di Stefano Teani “In tempi bui, ci sarà anche canto?” Bertolt Brecht, Domande di un lettore operaio. Musica e ... -
Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.
di Stefano Teani La macchina può creare arte? O sta solo riproducendo la forma vuota del genio umano?” Domanda aperta ... -
Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?
di Stefano Teani “La musica, unica tra le arti, è sia completamente astratta che profondamente emotiva. Non ha il potere ... -
L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.
di Stefano Teani Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione vertiginosa nell’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi: la usiamo per ... -
Chi possiede un’opera d’arte? Quando l’autore deve farsi da parte.
di Stefano Teani È successo a Lucca, ma potrebbe accadere ovunque. Un artista realizza una statua su commissione di un’importante ...