Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

Header Banner
  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Stefano Teani

Stefano Teani

Stefano Teani (Lucca, 1994) ha fatto della sintesi fra tecnica ed espressività il suo tratto distintivo. Si diploma in Pianoforte all’ISSM L. Boccherini nel 2014 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore e nei due anni successivi consegue il diploma in Composizione e il Master di Musica Applicata all’Immagine, entrambi col massimo dei voti. Negli anni segue innumerevoli masterclass, da quelle dell’Istituto Boccherini ai corsi della North London Piano School e del Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di maestri quali Vincenzo Balzani, Aquiles Delle Vigne, Pietro De Maria ed esibendosi in sale quali la Duke's Hall della Royal Academy of Music e la Wiener Saal. Nel 2013 inizia l’attività di maestro collaboratore con la produzione di Cosí fan tutte diretta da Janos Acs. Nel 2015 risulta idoneo alla selezione per maestri collaboratori dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e viene ammesso nell’Accademia di Montegral di Gustav Kuhn, col quale collabora stabilmente. Nel 2016 viene selezionato personalmente da Riccardo Muti per frequentare la sua Italian Opera Academy in qualità di maestro collaboratore. Si perfeziona in Composizione con Girolamo Deraco, Antonio Agostini, Alberto E. Colla, Tristan Murail, Azio Corghi, Mauro Bonifacio. Dal 2015 la sua musica viene regolarmente eseguita in festival quali Tiroler Festspiele Erl, Cluster Music Festival, Festival Sanctae Juliae, ricevendo commissioni di brani originali, anche nell’ambito della musica da film, avendo all’attivo documentari, film e spot pubblicitari. Nel 2018 viene nominato compositore in residence dell’Accademia di Montegral di Gustav Kuhn. L’anno successivo, la sua opera Maximilian – composta a quattro mani con Beomseok Yi – è stata eseguita nel Tiroler Festspiele Erl, in Austria. Ha studiato Direzione d’Orchestra con Günter Neuhold, Marcello Bufalini, Mauro Bonifacio, Giovanni Bartoli e Gustav Kuhn. Dirige sia repertorio sinfonico che operistico con una particolare attenzione per la musica contemporanea. Ha diretto ensemble e formazioni orchestrali, dall’Orchestra dell’ISSM Boccherini all’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino. Da sempre appassionato di discipline orientali, pratica assiduamente il Karate, lo Iaido e il Jodo. Ha studiato Filosofia presso l’Università di Pisa. Redattore di TGmusic.it

  • Recensioni Spettacoli

    L’alba perduta di Turandot.

    di Stefano Teani Serata complessa, piena di insidie, quella di venerdì 12 agosto a Torre del Lago, per la terza ...
    Stefano Teani
    14 Agosto 2022
    0
  • Intervista a...

    L’epoca della simulazione del sapere. La riforma dello spettacolo secondo Battistelli.

    di Stefano Teani Giorgio Battistelli, noto luminare della composizione italiana e internazionale, già Leone d’oro alla carriera per la Biennale ...
    Stefano Teani
    21 Giugno 2022
    0
  • News Classica

    Vite da musicisti: un dialogo col pubblico. Nasce il FESTIVAL MUSICA DI MARE, un salotto culturale il 19 e 26 giugno a Castiglione della Pescaia.

    di Stefano Teani A giugno, nella suggestiva cornice di Piazza Solti a Castiglione della Pescaia, arriva la prima edizione del ...
    Stefano Teani
    16 Giugno 2022
    0
  • Recensioni Spettacoli

    «…as the Northern Star» La contemporaneità ritrovata nel Julius Cæsar di Battistelli

    di Stefano Teani «Sono fermo come la stella polare» dice lo spettro di Cesare, suggellando la propria intramontabile collocazione nella ...
    Stefano Teani
    23 Novembre 2021
    0
  • Intervista a...

    Il compositore nato due volte. A colloquio con Richard Danielpour

    di Stefano Teani Richard Danielpour, compositore fra i più ricercati e dotati della propria generazione, già allievo di Bernstein e ...
    Stefano Teani
    18 Novembre 2021
    0
  • Intervista a...

    UN MESE DALLA PRIMA, Julius Caesar di Giorgio Battistelli

    di Stefano Teani Il 20 novembre 2021 debutta in prima assoluta, per l’inaugurazione della stagione operistica 2021-2022 del Teatro dell’Opera ...
    Stefano Teani
    20 Ottobre 2021
    0
1 2 3 … 5 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Stradella, Dallapè e la storia della fisarmonica. Intervista a Roberto Bonacina.

    Giu 9, 2023
    0
  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.

    Giu 6, 2023
    0
  • Una simbiosi armonica nata a Venezia. Intervista a Giulio De Nardo.

    Giu 5, 2023
    0
  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.

    Giu 5, 2023
    0

I più letti

  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.
    Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Stradella, Dallapè e la storia della fisarmonica. Intervista a Roberto Bonacina.
    Stradella, Dallapè e la storia della fisarmonica. Intervista a Roberto Bonacina.
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.

Ultime News

  • Stradella, Dallapè e la storia della fisarmonica. Intervista a Roberto Bonacina.

  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.

  • Una simbiosi armonica nata a Venezia. Intervista a Giulio De Nardo.

  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.

  • Alla Scala, dopo 120 anni dal debutto, verrà rappresentata”Rusalka”, l’opera di Antonín Dvořák.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy