Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

SPECIALE CREMONA MUSICA

Le interviste ai protagonisti

  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Tecnica titanica al servizio della musica. Intervista a Emanuele Delucchi.

    di Maria Musti Speciale Cremona Musica 2024   I pianisti che hanno inciso l’integrale degli Studies on Chopin’s Études, opera ...
    Maria Musti
    6 Ottobre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Alla riscoperta della grande liuteria italiana. Intervista a Lorenzo Frignani.

    di Marta Leung Kwing Chung Speciale Cremona Musica 2024. «Le tradizioni sono scarpe che indossiamo per poter camminare verso il ...
    Marta Leung Kwing Chung
    26 Settembre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Dalle Asturie a Cremona, un mestiere senza tempo. Intervista al liutaio Diego Del Valle.

    di Alessandra Assi Speciale Cremona Musica 2024   Con più di 20 anni di esperienza sul campo, Diego del Valle, ...
    Alessandra Assi
    23 Settembre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Il violinista alla scoperta di tesori nascosti. Intervista a Luca Fanfoni.

    di Gaia Sokoli Speciale Cremona Musica 2024. Violinista emiliano classe 1964, Luca Fanfoni si è esibito con successo nei teatri ...
    Gaia Sokoli
    19 Settembre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Il pianista scalatore. Intervista ad Andrea Molteni.

    di Alessio Zuccaro Speciale Cremona Musica 2024 Ci sono musicisti che collezionano sale da concerto, alpinisti che collezionano cime, e ...
    Alessio Zuccaro
    16 Settembre 2024
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Exhibo: l’eccellenza mondiale per il suono italiano. Intervista a Stefano Brusa.

    di Margherita Levante Speciale Cremona Musica 2024 Exhibo è un’impresa leader nella ricerca, selezione e distribuzione di soluzioni audio, video ...
    Margherita Levante
    12 Settembre 2024
    0
← 1 2 3 4 … 19 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

    Lug 8, 2025
    0
  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

    Giu 30, 2025
    0
  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

    Giu 20, 2025
    0
  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0

I più letti

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.
    Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.
  • Le piattaforme per lezioni di musica online.
    Le piattaforme per lezioni di musica online.
  • Da dove deriva il nome degli AC/DC ?
    Da dove deriva il nome degli AC/DC ?
  • Il mondo del Saxofono. Intervista a Massimo Mazzoni
    Il mondo del Saxofono. Intervista a Massimo Mazzoni
  • Les jeux d'eau à la Villa d'Este (I giochi d'acqua a Villa d'Este) di Franz Liszt: luminosa tavolozza di suoni e infinita poesia.
    Les jeux d'eau à la Villa d'Este (I giochi d'acqua a Villa d'Este) di Franz Liszt: luminosa tavolozza di suoni e infinita poesia.

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy