Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Sebastiana Ierna

Sebastiana Ierna

  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Quando l’impresa ascolta la musica. Intervista a Guido Muratore.

    di Sebastiana Ierna Rendere una tenace passione per la musica parte integrante della propria vita, condividendola nell’ambito lavorativo: a questo ...
    Sebastiana Ierna
    3 Novembre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Mio nonno, un fiorentino a Beverly Hills. Intervista a Diana Castelnuovo-Tedesco.

    di Sebastiana Ierna Nel panorama della musica italiana del Novecento spicca la figura del compositore e pianista  Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze ...
    Sebastiana Ierna
    31 Ottobre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Origines: alla corte di Monsieur Adolphe Sax. Intervista al Quartetto Cherubini.

    di Sebastiana Ierna Pochissimi sono gli strumenti musicali che prendono il nome dal loro creatore. Tuttavia, non è difficile immaginare ...
    Sebastiana Ierna
    25 Ottobre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Dar voce al repertorio italiano. Intervista a Vitale Fano.

    di Sebastiana Ierna Studioso, saggista e musicologo, Vitale Fano (62 anni, milanese di nascita e veneziano d’adozione) è diplomato in ...
    Sebastiana Ierna
    11 Ottobre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Le emozioni al primo posto. Intervista a Maurizio Baglini.

    di Sebastiana Ierna   Vincitore a 24 anni del World Music Piano Master di Montecarlo, il pianista Maurizio Baglini (pisano, ...
    Sebastiana Ierna
    15 Settembre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Il Giappone alla scoperta di Cremona. Intervista a Tohru Sase.

    di Sebastiana Ierna Tra i volti internazionali ormai noti al pubblico di Cremona Musica, una menzione d’onore spetta a  Tohru ...
    Sebastiana Ierna
    9 Agosto 2023
    0
← 1 2 3 4 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

    Lug 8, 2025
    0
  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

    Giu 30, 2025
    0
  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

    Giu 20, 2025
    0
  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0

I più letti

  • Pianista, promotore e moderno mecenate. Intervista a Christopher Axworthy.
    Pianista, promotore e moderno mecenate. Intervista a Christopher Axworthy.
  • Céline Dion: esce venerdì il nuovo singolo 'Encore un soir'
    Céline Dion: esce venerdì il nuovo singolo 'Encore un soir'
  • Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
    Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.
    La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.
  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.
    Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy