Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Ultime News

  • Maratona musicale con oltre 50 giovani musicisti per la Festa della Musica ad Acri.

  • La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.

  • “Serate Musicali tra Mendelssohn e Perosi”.

  • L’epoca della simulazione del sapere. La riforma dello spettacolo secondo Battistelli.

  • Vite da musicisti: un dialogo col pubblico. Nasce il FESTIVAL MUSICA DI MARE, un salotto culturale il 19 e 26 giugno a Castiglione della Pescaia.

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Smeralda Nunnari

Smeralda Nunnari

  • Rubrica "Sinestesia"

    La Sonata n. 17 Op. 31 n. 2 e la sua chiave esegetica ne “La Tempesta” di William Shakespeare.

    di Smeralda Nunnari «L’isola è piena di questi sussurri, di dolci suoni, rumori, armonie… A volte son migliaia di strumenti ...
    Smeralda Nunnari
    2 Maggio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Luigi Dallapiccola: Il Quaderno musicale di Annalibera tra i Canti di prigionia e i Canti di liberazione

    di Smeralda Nunnari «O Domine Deus! speravi in Te. / O care mi Jesu! nunc libera me. / In dura ...
    Smeralda Nunnari
    25 Aprile 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Stabat Mater di Arvo Pärt.

    di Smeralda Nunnari «È proprio come il contatto di elementi opposti, ad esempio la lava che erutta da un vulcano, ...
    Smeralda Nunnari
    11 Aprile 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Prometeo. Tragedia dell’ascolto di Luigi Nono.

    di Smeralda Nunnari «Non è un’opera. Né un melodramma, né una cantata, né un oratorio, né un concerto. È una ...
    Smeralda Nunnari
    4 Aprile 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “Voiles” di Claude Debussy.

    di Smeralda Nunnari «(…) Io non rivoluziono nulla; non demolisco nulla. Seguo tranquillo la mia strada, senza fare nessuna propaganda ...
    Smeralda Nunnari
    28 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La sagra della primavera di Igor’ Fëdorovič Stravinskij.

    di Smeralda Nunnari «…Ho sempre impresso nella memoria il ricordo di quando, a casa di Laloy, suonammo la vostra Sagra ...
    Smeralda Nunnari
    21 Marzo 2022
    0
← 1 2 3 4 5 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Maratona musicale con oltre 50 giovani musicisti per la Festa della Musica ad Acri.

    Giu 27, 2022
    0
  • La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.

    Giu 27, 2022
    0
  • “Serate Musicali tra Mendelssohn e Perosi”.

    Giu 27, 2022
    0
  • L’epoca della simulazione del sapere. La riforma dello spettacolo secondo Battistelli.

    Giu 21, 2022
    0

I più letti

  • La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.
    La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.
  • “Serate Musicali tra Mendelssohn e Perosi”.
    “Serate Musicali tra Mendelssohn e Perosi”.
  • Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
    Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • L’epoca della simulazione del sapere. La riforma dello spettacolo secondo Battistelli.
    L’epoca della simulazione del sapere. La riforma dello spettacolo secondo Battistelli.

Ultime News

  • Maratona musicale con oltre 50 giovani musicisti per la Festa della Musica ad Acri.

  • La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.

  • “Serate Musicali tra Mendelssohn e Perosi”.

  • L’epoca della simulazione del sapere. La riforma dello spettacolo secondo Battistelli.

  • Vite da musicisti: un dialogo col pubblico. Nasce il FESTIVAL MUSICA DI MARE, un salotto culturale il 19 e 26 giugno a Castiglione della Pescaia.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy