Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

Header Banner
  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Smeralda Nunnari

Smeralda Nunnari

«Sono dita, sono stelle cadenti, / che realizzano sogni […]» (Smeralda Nunnari, rit. dalla canzone “Moi et les touches du piano”) Smeralda Nunnari (Messina, 23 novembre 1993), pianista, poetessa, redattrice presso TGmusic, nella rubrica settimanale affidatale “Sinestesia”, nelle sezioni: “Intervista a…”, “News classica e lirica” e “Speciale Cremona Musica 2023”, esperta informatica (con numerose certificazioni rilasciate dall’ente europeo Eipass, dopo aver conseguito l’European Computer Driving Licence), videomaker artistica, anche, delle sue stesse performance pianistiche, divulgatrice culturale nei social in campo letterario, storico, filosofico, artistico ed informatico. Alla continua, instancabile e infinita ricerca della Kalokagathìa, vanta riconoscimenti internazionali, sia nel campo musicale, precisamente in quello pianistico, sia nell’ambito letterario. Tra i premi musicali, sono menzionabili: cinque gold prize, un silver prize grazie alla Global Genius Music Competition (United Kingdom), un gold prize con la Royale Music Competition (UK), un second prize all’ UK International Music Competition, un second prize al 4th PCM Online International Piano Competition, organizzato da Piania Conservatory (Seoul, South Korea), un bronze star con Music and Stars Awards - The World shining talent, una Honorary mention al Medici International Music Competition - Reveal your talent (UK). In campo letterario, ha ottenuto, con l’Aletti Editore varie attestazioni e menzioni di merito, in riferimento alla partecipazione in concorsi di poesie e canzoni, con la relativa pubblicazione nelle rispettive antologie: “Secondo Premio Internazionale Dostoevskij”; "XXII Concorso Internazionale Habere Artem"; “VII Premio Internazionale Salvatore Quasimodo” e “XV Concorso Internazionale Parole in Fuga” Ha collaborato con Alessandro Quasimodo, attraverso il progetto culturale “Alessandro Quasimodo legge gli autori contemporanei”, dove il maestro ha interpretato sette dei suoi componimenti, con la riproduzione di tale lettura interpretativa su video e cd. Altre sue poesie sono state scelte per il progetto culturale e editoriale “Poeti del nuovo millennio a confronto”, all’interno della silloge: “Versidivini in armonica simbiosi con Euterpe, Calliope e Clio”, con l’introduzione di Giuseppe Aletti, Alfredo R. Mogol, Alessandro Quasimodo, Francesco Gazzè, Reddad Cherrati e Nunù Geladze. La casa editrice Dantebus ha pubblicato alcuni dei suoi testi poetici e delle sue canzoni, nei seguenti volumi: n. 41 della collana poetica “I poeti di via Margutta”; n. 3 della collana di poesia “Le voci di via Margutta”; n. 51 della collana “Vie”. Tali volumi sono disponibili pure nella versione e-book. E gli ultimi due, anche, come audiolibri. Altri suoi testi sono stati pubblicati, da parte di Poeti e Poesia, per l’“Agenda del poeta 2023”, dedicata al Mahatma Gandhi, con la casa editrice Pagine S.r.L. Il suo piccolo grande mondo artistico è stato sintetizzato e racchiuso in due siti personalizzati, creati per lei da Poeti e Poesia e da Dantebus. Quest’ultima casa editrice ha progettato per lei, anche, un app personale, relativamente alla sua attività poetica, scaricabile dal Play Store di Google. Entrambe le case editrici hanno curato, inoltre, la realizzazione di video personalizzati per suoi componimenti poetici. Grazie a una sua poesia: "22 novembre, Santa Cecilia", le è stato conferito il diploma d’onore dall’ALI Penna d’Autore e la sua poesia è stata inserita nella “Storia illustrata dei 266 papi ascesi al soglio di San Pietro: sommi pontefici”. La medesima casa editrice ha pubblicato, nel quinto volume della collana dedicata ai massimi esponenti della poesia italiana di ogni epoca “I maestri”, un altro suo testo poetico che le ha permesso di ottenere un ulteriore diploma d’onore. Sono in fase di pubblicazione le antologie relative al “Terzo Premio Internazionale Dostoevskij”, al "XXIII Concorso Internazionale Habere Artem" e al “VII Concorso Internazionale ll Tiburtino”, dove sono state selezionate altre sue poesie. Ha partecipato a varie masterclass, che hanno contribuito ad arricchire le sue competenze in campo artistico, con maestri di fama internazionale, tra cui Andrzej Dutkiewicz, Michele Marvulli, Paolo Vivaldi, Beppe Vessicchio, Roberto Prosseda, Cinzia TH Torrini, Danielle Maloni, Marco Masini. Inoltre, ha conseguito: il certificato di dattilografia, la certificazione relativa al superamento del corso di coordinatore amministrativo, la certificazione in didattica dell’italiano a stranieri Cedils e il corso intensivo in diritto vaticano. Per completare la sua formazione artistica a 360 gradi ha frequentato e completato il corso de L’Arte del Successo 2.0 in tutti i suoi 10 moduli. Da tempo, si sta dedicando al conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza e a un ulteriore biennio di perfezionamento pianistico, dopo il Diploma in Pianoforte, già, conseguito, con il Vecchio Ordinamento, nel Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina e un successivo Diploma Accademico di Perfezionamento a indirizzo concertistico e discografico “Play and Rec”, presso il Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo. «Il potere delle arti / mi portano, ti portano, ci portano / a penetrare, / con lo sguardo, / con il pensiero, / un firmamento pieno di stelle.» (Smeralda Nunnari, dalla poesia “I due poteri”)

  • Rubrica "Sinestesia"

    Preludio e Fuga BWV 846 dal “Clavicembalo ben temperato” di Johann Sebastian Bach.

    di Smeralda Nunnari «I preludi e le fughe del Clavicembalo ben temperato sono il Vecchio Testamento, le sonate di Beethoven ...
    Smeralda Nunnari
    14 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La IX Sinfonia “Corale” di Beethoven tra i versi di Schiller e il fregio di Klimt.

    di Smeralda Nunnari «Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente: il cielo stellato sopra di ...
    Smeralda Nunnari
    7 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen: sintesi di una visione mistica, filosofica e tecnica, tra le alte vette della musica.

    di Smeralda Nunnari «E vidi un angelo, forte, scendere dal cielo, avvolto in una nube; l’arcobaleno era sul suo capo, ...
    Smeralda Nunnari
    28 Febbraio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.

    di Smeralda Nunnari «Caro Generalissimo, lavoro a tutto vapore ai Quadri, come ho lavorato a tutto vapore ai tempi del ...
    Smeralda Nunnari
    21 Febbraio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Arvo Pärt e i tintinnabuli di “Für Alina” dopo il suo silenzioso inverno.

    di Smeralda Nunnari «…Concentrarsi su ogni singolo suono, così ogni filo d’erba sarà importante come un fiore. Bisogna vedere in ...
    Smeralda Nunnari
    14 Febbraio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il dipinto di una fanciulla dai “Poèmes antiques” di Leconte de Lisle ai “Préludes” Claude Debussy.

    di Smeralda Nunnari «L’amour, au clair soleil d’été, avec l’alouette a chanté» (Leconte di Lisle) La fanciulla dai capelli di ...
    Smeralda Nunnari
    7 Febbraio 2022
    0
← 1 … 5 6 7 8 9 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il Quartetto di Cremona inaugura la nuova stagione del Festival di Tavarnelle.

    Mag 29, 2023
    0
  • Il futuro dell’editoria musicale. Intervista a Laura Patrizia Rossi di Schott Music.

    Mag 29, 2023
    0
  • I Sonohra annunciano le prime date del tour estivo “Liberi da Sempre – Nuova Era”.

    Mag 26, 2023
    0
  • ROMANCES ET MORCEAUX. Priyanka Ravanelli, violino, Monica Maranelli, pianoforte.

    Mag 25, 2023
    0

I più letti

  • Il Valzer segreto di Anthony Hopkins
    Il Valzer segreto di Anthony Hopkins
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Il Quartetto di Cremona inaugura la nuova stagione del Festival di Tavarnelle.
    Il Quartetto di Cremona inaugura la nuova stagione del Festival di Tavarnelle.
  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • Radio, televisione e interpretazione: una vita in musica in tutte le sue forme. Intervista a Cécile Prakken.
    Radio, televisione e interpretazione: una vita in musica in tutte le sue forme. Intervista a Cécile Prakken.

Ultime News

  • Il Quartetto di Cremona inaugura la nuova stagione del Festival di Tavarnelle.

  • Il futuro dell’editoria musicale. Intervista a Laura Patrizia Rossi di Schott Music.

  • I Sonohra annunciano le prime date del tour estivo “Liberi da Sempre – Nuova Era”.

  • ROMANCES ET MORCEAUX. Priyanka Ravanelli, violino, Monica Maranelli, pianoforte.

  • Radio, televisione e interpretazione: una vita in musica in tutte le sue forme. Intervista a Cécile Prakken.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy