Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

Header Banner
  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Luca Goerg

Luca Goerg

Luca Goerg, classe 1992, giornalista ed esperto di comunicazione. Collabora con diverse testate giornalistiche e lavora nell'ufficio comunicazione e sostenibilità del Gruppo Sofidel, multinazionale del settore tissue. Nel 2016 si laurea in Scienze dello Spettacolo e della Comunicazione all'Università di Pisa con la professoressa e presidente del corso di laurea Sandra Lischi. Dopo un periodo come ricercatore nell'ambito della progettazione di modelli virtuali, nel 2018 collabora alla realizzazione del Museo di Smemoranda, primo museo virtuale italiano ad essere inserito all'interno di MuseImpresa (associazione di AssoLombarda e Confindustria). Nel 2019 ricopre il ruolo di responsabile Relazioni Pubbliche con i partner di CCH Tagetik®, multinazionale di software facente parte del Gruppo Wolters Kluwer, per il global event CCH Tagetik in Touch 2019. Nel 2020 collabora alla progettazione e sviluppo della testata multicanale di comunicazione sociale DENTRO TUTTI edita da SmemoLab Impresa Sociale (Gruppo Smemoranda/Zelig) ed è docente di una parte del modulo sulla comunicazione all'interno del Master Maris, master in rendicontazione, innovazione e sostenibilità, di secondo livello dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Facoltà di Economia). Nel 2018 ha intervistato Nicola Giuliano (produttore del film Oscar La Grande Bellezza) per il libro Divismo 3.0 (Felici Editore, Pisa) del professor Ugo Di Tullio. E' membro di CSR Natives, network fondato da Rossella Sobrero, la prima e unica rete in Italia di giovani che si occupano di Corporate Social Responsibility e sostenibilità.

  • Parliamone con

    TEMPO DA PIATTAFORME

    Il cinema ha vissuto tante rivoluzioni: l’avvento del sonoro, del colore, del digitale. Questa volta il cinema sta vivendo una ...
    Luca Goerg
    28 Aprile 2021
    0

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.

    Giu 6, 2023
    0
  • Una simbiosi armonica nata a Venezia. Intervista a Giulio De Nardo.

    Giu 5, 2023
    0
  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.

    Giu 5, 2023
    0
  • Alla Scala, dopo 120 anni dal debutto, verrà rappresentata”Rusalka”, l’opera di Antonín Dvořák.

    Giu 5, 2023
    0

I più letti

  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.
    L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.
  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.
    Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.
  • Il Bluegrass sbarca a Cremona. Intervista a Danilo Cartia.
    Il Bluegrass sbarca a Cremona. Intervista a Danilo Cartia.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
    Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria

Ultime News

  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.

  • Una simbiosi armonica nata a Venezia. Intervista a Giulio De Nardo.

  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.

  • Alla Scala, dopo 120 anni dal debutto, verrà rappresentata”Rusalka”, l’opera di Antonín Dvořák.

  • Progettare il futuro. Intervista a Paolo Bartolani.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy
               
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.