Un giorno da Leone. 12 ore di musica su Rai5 per il Maestro Giorgio Battistelli.

0

Raramente ci troviamo davanti a fatti del genere, specialmente per un compositore contemporaneo. Giorgio Battistelli, una leggenda vivente della musica contemporanea, verrà omaggiato domenica 16 ottobre dalle ore 12:00 alle ore 24:00 su Rai5.

Una giornata di incontro con la musica di Giorgio Battistelli in occasione del Leone d’Oro alla Carriera attribuitogli dalla Biennale Musica 2022.

12 ore di opere, documentari e lezioni di musica per ripercorrere la creazione artistica del compositore come un unico progetto sviluppato in oltre 40 anni di attività.

Negli anni Ottanta si afferma come uno dei più interessanti compositori della sua generazione, grazie ad opere come Experimentum mundi, rappresentato centinaia di volte nel mondo (nel 2009, con Experimentum Mundi, vince l’ “Herald Angel Award”, importante premio assegnato dalla critica musicale scozzese); Aphrodite, monodramma di costumi antichi; Jules Verne, fantasia da camera in forma di spettacolo su testi del compositore; Le combat d’Hector et d’Achille, représentation de corps et de mémoire per due musici oratori; Globe Theatre, Ballet zur Jahrtausendwende su coreografie di Virgilio Sieni; Anarca per orchestra.  Nel 1983 ottiene una borsa di studio presso gli studi radiofonici di Baden-Baden. Nel 1985-86 su invito del Deutscher Akademischer Austauschdienst, risiede a Berlino.
Rimane forte la sua relazione con le istituzioni tedesche che gli commissionano nell’arco degli anni varie opere: Die Entdeckung der Langsamkeit (Teatro dell’Opera di Brema, 1996), Auf den Marmorklippen, (Nationaltheater di Mannheim,  2002), El otoño del patriarca (Teatro dell’Opera di Brema, 2004), Fashion (Deutsche Oper am Rhein, 2008), Lot (Hannover Staatsoper, 2017),  ma anche Teorema (libero adattamento da Pier Paolo Pasolini) coproduzione del Maggio Musicale Fiorentino e della Biennale di Monaco e  Frau Frankenstein, commissionato dall’Ensemble Modern.
Le sue opere vengono riprese in più teatri: Riccardo III presentato in prima assoluta alla Vlaamse Opera nel 2005, viene ripreso con grande successo a Dusseldorf nel 2007 a Strasburgo nel 2009, a Ginevra nel 2012, a Venezia nel 2018* sempre con la regia di Robert Carsen. E prima ancora Prova d’orchestra (liberamente tratto dal film di Federico Fellini) commissionata dall’Opéra National du Rhin di Strasburgo nel 1995, è ripresa a Dusseldorf (1997), Roma (2001), Linz (2004), Antwerpen (2006), Berna (2007), Nurnberg (2009), Münster (2017).
La produzione operistica degli ultimi anni include Il medico dei pazzi (2013) opera comica liberamente adattata alla omonima commedia di Eduardo Scarpetta, commissione dell’Opéra national de Lorraine; CO2 (2015), commissione del Teatro alla Scala; Lot (2017), commissionata dall’Hannover Staatsoper; Wake (2018), commissione della Birmingham Opera Company; 7 minuti (2019), commissionata dall’Opéra national de Lorraine.
Nel novembre 2021 apre la stagione del Teatro dell’Opera di Roma con una prima commissionata dal teatro stesso, Julius Caesar e nel marzo 2022 al Teatro la Fenice di Venezia con una prima “Le Batuffe”, commissione del Teatro la Fenice.
Nel settembre 2022, Jules Verne, prima assoluta della versione italiana, apre la Biennale di Venezia 2022.

Ricca è anche la sua produzione sinfonica. Tra i lavori più rappresentativi ricordiamo Meandri, scritto per Riccardo Muti e la Filarmonica della Scala (2004), Afterthought (about a Shakespearean tragedy), commissione dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Antonio Pappano (2005); Sconcerto (2010) brano su testo di Franco Marcoaldi  e interpretato da Toni Servillo in una tournée che ha superato le 40 date; H 375 (2010) commissione della Staatsoper Hannover per il 375° della fondazione della Niedersächsischen Staatsorchester;  Mystery Play (2012) commissione della Saint Paul Chamber Orchestra;  Pacha Mama (2012) commissione del KlangZeitFestival, Münster.

Battistelli ha ricoperto prestigiosi incarichi in importanti istituzioni musicali italiane e straniere. Dal 1996 al 2002 è direttore artistico dell’Orchestra della Toscana. Dal 2000 al 2005 assume lo stesso incarico presso la Società Aquilana dei Concerti, e dal 2005 al 2007 presso l’Accademia Filarmonica Romana. E’ stato composer-in-residence all’Opera di Anversa negli anni 2005-2006 e alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf, nel biennio 2007-2008.
Nel periodo 2004-2007 diventa direttore artistico della Biennale Musica di Venezia e nella stagione 2006/2007 della Fondazione Arena di Verona.  Nel 2011 viene rinominato Direttore Artistico dell’Orchestra della Toscana. Nel 2015 assume l’incarico di direttore artistico per la programmazione sinfonica e contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2020 è nominato Direttore Artistico del Festival Puccini di Torre del Lago. Da settembre 2021 ricopre la carica di Direttore Artistico dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.

Nel 2003 è insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura Francese. Nel 2013 è nominato Commendatore dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”. Nel 2021 Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana. E’ Accademico di Santa Cecilia dal 2004.

© Tutti i diritti riservati.

No comments

Isabella Fabbri – Rainbow

di Rubén Marzá La fortuna e la diffusione di pratiche legate alla spiritualità orientale hanno costituito una notevole fonte di ispirazione per la cultura del ...