-
La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.
di Salvatore Sclafani Alla vigilia della tournée in Giappone della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, con concerti dal 30 ... -
La geniale weltanschauung musicale altamente e profondamente etica di un grande innovatore culturale. Intervista a Giorgio Battistelli.
di Smeralda Nunnari L’artista per antonomasia che esprime e glorifica l’arcano potere della musica. Leone d’oro alla carriera, nella Biennale ... -
Un giorno da Leone. 12 ore di musica su Rai5 per il Maestro Giorgio Battistelli.
Raramente ci troviamo davanti a fatti del genere, specialmente per un compositore contemporaneo. Giorgio Battistelli, una leggenda vivente della musica ... -
L’epoca della simulazione del sapere. La riforma dello spettacolo secondo Battistelli.
di Stefano Teani Giorgio Battistelli, noto luminare della composizione italiana e internazionale, già Leone d’oro alla carriera per la Biennale ... -
Lo spazio architettonico come crocevia del cambiamento: uno sguardo sui teatri italiani. Intervista a Giorgio Battistelli.
di Salvatore Sclafani Fra i massimi compositori italiani contemporanei, Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia (riconoscimento che gli ... -
«…as the Northern Star» La contemporaneità ritrovata nel Julius Cæsar di Battistelli
di Stefano Teani «Sono fermo come la stella polare» dice lo spettro di Cesare, suggellando la propria intramontabile collocazione nella ...