Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Gabriele Cupaiolo

Gabriele Cupaiolo

Gabriele Cupaiolo nasce a Firenze il 27 Maggio 1996, in seguito alla maturità classica presso il liceo classico Cicognini-Rodari frequenta Filologia, Letteratura e Storia dell' Antichità presso l' università fiorentina. Appassionato di musica, filosofia e letteratura, in parallelo agli studi universitari studia pianoforte col pianista Giovanni Nesi e composizione col direttore d' orchestra Kleanthe Russo; è riuscito a coniugare la passione per la scrittura a quella per la musica, pubblicando una serie di articoli importanti magazine musicali, nonché collaborando con Radio Prato Web. Attualmente vive a Prato e aspira alla carriera di insegnante e formatore di nuove generazioni.

  • News Classica

    Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

    di Gabriele Cupaiolo Sarà una chiave di lettura innovativa a guidare le tendenze interpretative di una delle maggiori opere del ...
    Gabriele Cupaiolo
    29 Gennaio 2023
    0
  • News Classica

    E Musical sia! La Toscanini conferma il tradizionale Concerto di Capodanno all’Auditorium Paganini di Parma.

    di Gabriele Cupaiolo Un Capodanno dedicato alla grande musica, questo l’ordine tassativo: dopo lo straordinario successo delle scorse edizioni La ...
    Gabriele Cupaiolo
    27 Dicembre 2022
    0
  • News Classica

    A tutto virtuosismo: Beethoven, Rachmaninov e Busoni!

    di Gabriele Cupaiolo Ci siamo anche quest’anno: saranno il trionfatore del 63° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2021, il pianista ...
    Gabriele Cupaiolo
    15 Novembre 2022
    0
  • NEWS REDAZIONE

    La nuova didattica musicale sbarca a Sesto Fiorentino. L’Accademia Musicale della Versilia sceglie la città di Bernini per la sua seconda sede.

    di Gabriele Cupaiolo L’Accademia Musicale della Versilia, il più grande polo didattico della Versilia sceglie Sesto Fiorentino per la sua ...
    Gabriele Cupaiolo
    7 Novembre 2022
  • News Classica

    Aria di rinascita ad ancona, tempo di grecale con la “Guido Michelli”.

    di Gabriele Cupaiolo Non è certo sorprendente che una delle principali ripartenze in seguito all’emergenza sanitaria coincida con le iniziative ...
    Gabriele Cupaiolo
    9 Ottobre 2022
    0
  • News Classica - Lirica

    Da Musorgskij a Strauss: La Scala e la prossima stagione 2022-23.

    di Gabriele Cupaiolo Come da prassi durante la stagione estiva il Teatro alla Scala di Milano presenta al pubblico l’atteso ...
    Gabriele Cupaiolo
    19 Agosto 2022
    0
1 2 3 … 6 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

    Feb 6, 2023
    0
  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Feb 1, 2023
    0
  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

    Gen 30, 2023
    0
  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

    Gen 29, 2023
    0

I più letti

  • I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Sanremo 1968: MERAVIGLIOSO di Modugno eliminata dal concorso canoro
    Sanremo 1968: MERAVIGLIOSO di Modugno eliminata dal concorso canoro
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

  • Lo “Gnomus”: la raffigurazione di uno schiaccianoci scolpito nel legno apre lo scenario dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy
               
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.