Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

Header Banner
  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Ruben Marzá

Ruben Marzá

Ruben Marzà è saxofonista e musicologo. Nato nel 1993 a Sansepolcro (AR), si è laureato in Saxofono al Conservatorio di Firenze con il M° Roberto Frati e in Filosofia all'Università di Firenze con il prof. Fabrizio Desideri. Con il Quartetto di saxofoni "Cherubini" è vincitore di 12 primi premi in concorsi nazionali e internazionali e si è esibito in oltre 80 concerti in Italia, Germania e Ungheria; l'ensemble si dedica in modo particolare al nuovo repertorio per quartetto e all'educazione musicale nelle scuole. È Dottorando presso le Università di Firenze e Strasburgo (relatori proff. Fabrizio Desideri e Alessandro Arbo) con un progetto dedicato al rapporto tra poesia e musica contemporanea e ha realizzato numerose traduzioni per riviste specializzate (De Musica, Musica/Realtà) e interventi in convegni internazionali. Redattore di TGmusic.it.

  • News Classica

    Festival delle Nazioni: al via la rassegna primaverile.

    di Ruben Marzà La prestigiosa kermesse umbra di musica classica torna ad affiancare, allo storico appuntamento di fine estate, la ...
    Ruben Marzá
    7 Marzo 2023
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Avalon – Quartetto Indaco

    di Ruben Marzà   Quando il senso ci sfugge ognuno di noi cerca un rifugio: chi in Dio e nei ...
    Ruben Marzá
    16 Dicembre 2022
    0
  • News Classica

    Giovani pianisti alle domeniche in musica di Ascoli.

    di Ruben Marzà Ad Ascoli Piceno un autunno ricco di musica, dopo il successo del festival Nuovi Spazi Musicali, da ...
    Ruben Marzá
    4 Novembre 2022
    0
  • Intervista a...

    Ottobre in musica ad Ascoli con il festival Nuovi Spazi Musicali.

    Torna il festival Nuovi Spazi Musicali, la rassegna di musica contemporanea giunta alla sua 43esima edizione: per tutto il mese ...
    Ruben Marzá
    3 Ottobre 2022
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Duo Aetneo – Rota, Fuga, Musumeci – Per violino e pianoforte

    di Ruben Marzà Una luce calda, un’ariosità tutta mediterranea attraversano le tre tappe di questo pregevole lavoro; a voler ignorare ...
    Ruben Marzá
    19 Luglio 2022
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

    di Ruben Marzà Due mondi apparentemente lontani, due strumenti diversi per aspetto, provenienza e carattere, e tuttavia accomunati da un’anima ...
    Ruben Marzá
    26 Maggio 2022
    0
1 2 3 4 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.

    Mar 24, 2023
    0
  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.

    Mar 23, 2023
    0
  • “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

    Mar 20, 2023
    0
  • Festival delle Nazioni: al via la rassegna primaverile.

    Mar 7, 2023
    0

I più letti

  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.
    Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.
  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” - Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.
    Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” - Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.

Ultime News

  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.

  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.

  • “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

  • Festival delle Nazioni: al via la rassegna primaverile.

  • Il gusto della sensazione.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy
               
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.