Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Ruben Marzá

Ruben Marzá

Ruben Marzà è saxofonista e musicologo. Nato nel 1993 a Sansepolcro (AR), si è laureato in Saxofono al Conservatorio di Firenze con il M° Roberto Frati e in Filosofia all'Università di Firenze con il prof. Fabrizio Desideri. Con il Quartetto di saxofoni "Cherubini" è vincitore di 12 primi premi in concorsi nazionali e internazionali e si è esibito in oltre 80 concerti in Italia, Germania e Ungheria; l'ensemble si dedica in modo particolare al nuovo repertorio per quartetto e all'educazione musicale nelle scuole. È Dottorando presso le Università di Firenze e Strasburgo (relatori proff. Fabrizio Desideri e Alessandro Arbo) con un progetto dedicato al rapporto tra poesia e musica contemporanea e ha realizzato numerose traduzioni per riviste specializzate (De Musica, Musica/Realtà) e interventi in convegni internazionali. Redattore di TGmusic.it.

  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Musica: ieri, oggi e domani. Intervista a Gianmario Borio.

    di Ruben Marzà Allievo del leggendario musicologo tedesco Carl Dahlhaus, Gianmario Borio (torinese, 67 anni) è oggi uno dei principali ...
    Ruben Marzá
    14 Agosto 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    L’avvocato della musica. Intervista a Don Franzen.

    di Ruben Marzà Domingo, Kauffman, Bartoli, Grigolo: sono solo alcuni dei musicisti che si sono avvalsi della consulenza dell’avvocato californiano ...
    Ruben Marzá
    19 Luglio 2023
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Quartetto Mitja – Donizetti: String Quartets, vol. 2

    di Ruben Marzà Secondo capitolo dell’ambizioso progetto del Quartetto Mitja, impegnato nella registrazione dell’integrale dei quartetti per archi di Gaetano ...
    Ruben Marzá
    7 Luglio 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA

    Il “nostro” Brahms. Intervista al duo Yulia Berinskaya-Alessandra Ammara.

    di Ruben Marzà Galeotto fu l’anno brahmsiano. Nel 2023, in occasione dei 190 anni dalla nascita del grande compositore tedesco, ...
    Ruben Marzá
    28 Giugno 2023
    0
  • News Classica

    Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.

    di Ruben Marzà Un “doppio doppio” tutto al femminile per l’ultimo appuntamento della stagione 2022/23 di Musica al Tempio, la ...
    Ruben Marzá
    5 Giugno 2023
    0
  • News Classica

    Il Quartetto di Cremona inaugura la nuova stagione del Festival di Tavarnelle.

    di Ruben Marzà Otto appuntamenti tra giugno e agosto per portare la grande musica nel cuore della Toscana. Gli Amici ...
    Ruben Marzá
    29 Maggio 2023
    0
← 1 2 3 4 5 … 8 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

    Lug 8, 2025
    0
  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

    Giu 30, 2025
    0
  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

    Giu 20, 2025
    0
  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0

I più letti

  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • Il richiamo popolare in Bailecito, Gato e  Diez Cantilenas Argentinas per pianoforte di Carlos Guastavino:  brevi spunti di riflessione sull’interpretazione
    Il richiamo popolare in Bailecito, Gato e Diez Cantilenas Argentinas per pianoforte di Carlos Guastavino: brevi spunti di riflessione sull’interpretazione
  • L'arte del Suono: intervista a Roberto Pugliese, massimo esponente italiano della SOUND ART
    L'arte del Suono: intervista a Roberto Pugliese, massimo esponente italiano della SOUND ART
  • “Guarda che bianca luna!”: dai versi anacreontici di Jacopo Vittorelli alla romanza di Vincenzo Bellini.
    “Guarda che bianca luna!”: dai versi anacreontici di Jacopo Vittorelli alla romanza di Vincenzo Bellini.
  • Kobe International Flute Competition, uno dei più importanti e rari concorsi per flauto al mondo
    Kobe International Flute Competition, uno dei più importanti e rari concorsi per flauto al mondo

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy
               
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.