Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Ultime News

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

  • La magia delle favole francesi evocate dalla sonorità dei tasti bianchi e neri in Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Ruben Marzá

Ruben Marzá

Ruben Marzà è saxofonista e musicologo. Nato nel 1993 a Sansepolcro (AR), si è laureato in Saxofono al Conservatorio di Firenze con il M° Roberto Frati e in Filosofia all'Università di Firenze con il prof. Fabrizio Desideri. Con il Quartetto di saxofoni "Cherubini" è vincitore di 12 primi premi in concorsi nazionali e internazionali e si è esibito in oltre 80 concerti in Italia, Germania e Ungheria; l'ensemble si dedica in modo particolare al nuovo repertorio per quartetto e all'educazione musicale nelle scuole. È Dottorando presso le Università di Firenze e Strasburgo (relatori proff. Fabrizio Desideri e Alessandro Arbo) con un progetto dedicato al rapporto tra poesia e musica contemporanea e ha realizzato numerose traduzioni per riviste specializzate (De Musica, Musica/Realtà) e interventi in convegni internazionali. Redattore di TGmusic.it.

  • Intervista a...

    La nuova visione discografica. Intervista a Fabrizio Salvatore.

    di Ruben Marzà Fabrizio Salvatore (56 anni, nato a Salerno ma cresciuto a Roma) è cofondatore, insieme ad Alessandro Guardia, dell’etichetta ...
    Ruben Marzá
    13 Settembre 2021
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Isabella Fabbri – Rainbow

    di Rubén Marzá La fortuna e la diffusione di pratiche legate alla spiritualità orientale hanno costituito una notevole fonte di ...
    Ruben Marzá
    19 Luglio 2021
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Quartetto Saxofollia – “Portraits”

    di Ruben Marzà Due grandi occhi ci fissano dalla copertina, sospesi tra ironia ed enigmaticità; a tratteggiare le forme di ...
    Ruben Marzá
    15 Maggio 2021
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Signum Saxophone Quartet – Echoes

    di Ruben Marzà La storia di una connessione emotiva attraverso il tempo e lo spazio; un percorso musicale che abbraccia ...
    Ruben Marzá
    28 Aprile 2021
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Marco Albonetti – Romance del Diablo. The Music of Piazzolla

    di Ruben Marzà Mar del Plata, Argentina, 1921. La città affacciata sul mare d’argento, destinazione di migranti italiani e spagnoli, ...
    Ruben Marzá
    21 Aprile 2021
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Saxofonia – Danilo Perticaro

    di Ruben Marzà Il saxofono è solo, sospeso in un vuoto cosmico che tuttavia, come un delicato caleidoscopio sonoro, ne ...
    Ruben Marzá
    30 Marzo 2021
    0
← 1 2 3 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

    Mag 23, 2022
    0
  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

    Mag 16, 2022
    0
  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

    Mag 10, 2022
    0
  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

    Mag 9, 2022
    0

I più letti

  • Lo spazio architettonico come crocevia del cambiamento: uno sguardo sui teatri italiani. Intervista a Giorgio Battistelli.
    Lo spazio architettonico come crocevia del cambiamento: uno sguardo sui teatri italiani. Intervista a Giorgio Battistelli.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.
    Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.
  • Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
    Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.

Ultime News

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

  • La magia delle favole francesi evocate dalla sonorità dei tasti bianchi e neri in Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.