Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Ruben Marzá

Ruben Marzá

Ruben Marzà è saxofonista e musicologo. Nato nel 1993 a Sansepolcro (AR), si è laureato in Saxofono al Conservatorio di Firenze con il M° Roberto Frati e in Filosofia all'Università di Firenze con il prof. Fabrizio Desideri. Con il Quartetto di saxofoni "Cherubini" è vincitore di 12 primi premi in concorsi nazionali e internazionali e si è esibito in oltre 80 concerti in Italia, Germania e Ungheria; l'ensemble si dedica in modo particolare al nuovo repertorio per quartetto e all'educazione musicale nelle scuole. È Dottorando presso le Università di Firenze e Strasburgo (relatori proff. Fabrizio Desideri e Alessandro Arbo) con un progetto dedicato al rapporto tra poesia e musica contemporanea e ha realizzato numerose traduzioni per riviste specializzate (De Musica, Musica/Realtà) e interventi in convegni internazionali. Redattore di TGmusic.it.

  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Xenon Saxophone Quartet – Dedicated To

    di Ruben Marzà Lo xeno (Xe, numero atomico 54, dal greco ξένος, “straniero”) è il meno inerte dei gas nobili, ...
    Ruben Marzá
    8 Marzo 2022
    0
  • Intervista a...

    Il richiamo del contemporaneo. Intervista ad Ada Gentile.

    di Ruben Marzà Pianista e compositrice, Ada Gentile, 74 anni, di Avezzano (L’Aquila), è tra gli artisti italiani più conosciuti ...
    Ruben Marzá
    15 Febbraio 2022
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Riccardo Guazzini – Vox

    di Ruben Marzà Esplorazioni di paesaggi sonori che si fanno retaggio di una cultura antica e apparentemente lontana dal nostro ...
    Ruben Marzá
    26 Gennaio 2022
    0
  • Giovani talenti Italiani

    La giusta attenzione alla classica e al jazz. Intervista a Lorenzo Simoni.

    di Ruben Marzà Lorenzo Simoni, sassofonista di 23 anni, nato a Barga (Lucca), ha intrapreso un percorso di crescita e ...
    Ruben Marzá
    11 Gennaio 2022
    0
  • Intervista a...

    Alla scoperta di nuovi talenti. Intervista a Christopher Axworthy

    di Ruben Marzà Christopher Axworthy, pianista, organizzatore e critico musicale britannico, direttore artistico del Keyboard Charitable Trust, ha da più ...
    Ruben Marzá
    1 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    La nuova visione discografica. Intervista a Fabrizio Salvatore.

    di Ruben Marzà Fabrizio Salvatore (56 anni, nato a Salerno ma cresciuto a Roma) è cofondatore, insieme ad Alessandro Guardia, dell’etichetta ...
    Ruben Marzá
    13 Settembre 2021
    0
← 1 2 3 4 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

    Feb 6, 2023
    0
  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Feb 1, 2023
    0
  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

    Gen 30, 2023
    0
  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

    Gen 29, 2023
    0

I più letti

  • Intervista al Gran Trio: Davide Alogna, Giulio Tampalini, Simonide Braconi
    Intervista al Gran Trio: Davide Alogna, Giulio Tampalini, Simonide Braconi
  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.
    La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.
  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.
    Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.
  • I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
  • L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij
    L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

  • Lo “Gnomus”: la raffigurazione di uno schiaccianoci scolpito nel legno apre lo scenario dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy
               
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.