Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Salvatore Sclafani

Salvatore Sclafani

Salvatore Sclafani è nato a Palermo nel 1991. Da sempre la sua passione per il pianoforte si accompagna a un’intensa ricerca di integrazione fra la musica e le altre arti, in particolare la letteratura. Comincia la sua formazione musicale al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, dove nel 2012 consegue il Diploma di Vecchio Ordinamento in Pianoforte con Antonio Fortunato e nel 2014 il Diploma Accademico di II Livello in Pianoforte a indirizzo solistico-cameristico nella classe di Alfonsina Campisano, entrambi con il massimo dei voti e la lode. Dal 2014 al 2017 prosegue i propri studi in Belgio sotto la guida di Éliane Reyes, al Conservatoire royal de Bruxelles, dove consegue un Master in Pianoforte con La plus grande distinction e un Master in Pedagogia musicale con Grande distinction. Parallelamente, fra il 2013 e il 2016, frequenta la masterclass triennale di Alto Perfezionamento Pianistico tenuta da Roberto Plano all’Accademia Musicale Varesina. Dal 2017 al 2019 segue a Bruxelles un Post-Master in Pianoforte al Koninklijk Conservatorium Brussel, nella classe di Boyan Vodenitcharov; frequenta inoltre un corso di perfezionamento in Musica da Camera all’Orpheus Instituut di Ghent. Attualmente, svolge un dottorato in Arte e Scienze dell’Arte all’Université libre de Bruxelles: la sua ricerca concerne l’influenza dell’elemento folclorico argentino nella produzione pianistica di Alberto Ginastera (1916-1983) e Carlos Guastavino (1912-2000). Partecipa a convegni e attività scientifiche in Belgio, Francia e Serbia ed è tra i fondatori del collettivo Sonus, votato alla diffusione della musica di Guastavino e di altri compositori latinoamericani. Impegnato in ambito pedagogico, fra il 2017 e il 2019 la sua carriera di docente si svolge tra Francia e Belgio: insegna Pianoforte e Musica da Camera al Conservatoire de Tourcoing, all’Académie de Woluwe-Saint-Lambert di Bruxelles e all’Institut Jaques-Dalcroze de Belgique. Dal 2019, in seguito al superamento di concorso a cattedra, insegna Pianoforte al Conservatoire de Maubeuge (Francia). Dal 2020 è anche Assistente della classe di Pianoforte di Éliane Reyes al Conservatoire royal de Bruxelles. Diversi sono i riconoscimenti ottenuti in concorsi pianistici nazionali e internazionali: il premio d’onore al Concours-Festival Répertoire Pianistique Moderne di Parigi, il primo premio al Concorso Internazionale Eliodoro Sollima di Enna, il secondo premio al Concours della Fondation Andrée Charlier di Charleroi e il terzo premio al Concorso Internazionale Città di Caraglio. Svolge una frequente attività concertistica, e alterna la forma del recital solistico e cameristico alla presentazione di lezioni e conferenze-concerto, collaborando anche con docenti universitari. Si è esibito in Italia, Belgio, Francia e Spagna presso sale, istituzioni e festival fra cui le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, l’Auditorium Rai e l’Istituto Cervantes di Palermo, la Grande Salle del Conservatoire royal, il Musée des Instruments Musicaux e il Musée des Beaux-arts di Bruxelles, l’Auditorium del Conservatoire à Rayonnement Régional di Parigi, l’Auditorium del Conservatorio Jesús Guridi di Vitoria-Gasteiz. Con Caterina Roberti è fondatore del duo pianistico Due di Duo, formazione che si consacra al repertorio meno esplorato per pianoforte a quattro mani e per due pianoforti. Nel 2013 consegue con lode la laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne all’Università degli Studi di Palermo. Parla fluentemente diverse lingue europee: italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese. Si dedica con passione anche alla scrittura. Redattore per la rivista specializzata online TGmusic.it, si occupa di divulgazione storico-musicale, interviste e recensioni di concerti e produzioni discografiche.

  • Intervista a...

    La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

    di Salvatore Sclafani Alla vigilia della tournée in Giappone della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, con concerti dal 30 ...
    Salvatore Sclafani
    1 Febbraio 2023
    0
  • Intervista a...

    Torna il grande repertorio melodrammatico al teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza. Intervista a Luigi Stillo, direttore artistico della 57a stagione lirica.

    di Salvatore Sclafani Si è appena conclusa la 57a stagione lirica del teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza. Un importante ritorno ...
    Salvatore Sclafani
    16 Dicembre 2022
    0
  • Intervista a...

    A 200 anni dalla nascita di César Franck, un disco che mette in luce la sua celebre sonata. Intervista agli interpreti.

    di Salvatore Sclafani Nel disco Franck – Rachmaninov: Sonates pour violoncelle et piano, pubblicato nel dicembre 2021 dalla casa discografica ...
    Salvatore Sclafani
    4 Aprile 2022
    0
  • Intervista a...

    Il mondo dello spettacolo in Italia: ricerca di nuovi linguaggi e prospettive nella società post-pandemica. Intervista a Carlo Fontana, presidente dell’AGIS

    di Salvatore Sclafani Carlo Fontana è una personalità di assoluto riferimento, in Italia, per i lavoratori dello spettacolo. Già sovrintendente ...
    Salvatore Sclafani
    17 Febbraio 2022
    0
  • Intervista a...

    Lo spazio architettonico come crocevia del cambiamento: uno sguardo sui teatri italiani. Intervista a Giorgio Battistelli.

    di Salvatore Sclafani Fra i massimi compositori italiani contemporanei, Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia (riconoscimento che gli ...
    Salvatore Sclafani
    30 Gennaio 2022
    0
  • Intervista a...

    Dalla ricerca all’interpretazione. Intervista a Chiarastella Onorati

    di Salvatore Sclafani Chiarastella Onorati, pianista e mezzosoprano, è un’artista poliedrica. Interprete versata nel repertorio dal Seicento alla musica moderna ...
    Salvatore Sclafani
    11 Ottobre 2021
    0
1 2 3 4 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

    Feb 6, 2023
    0
  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Feb 1, 2023
    0
  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

    Gen 30, 2023
    0
  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

    Gen 29, 2023
    0

I più letti

  • I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Sanremo 1968: MERAVIGLIOSO di Modugno eliminata dal concorso canoro
    Sanremo 1968: MERAVIGLIOSO di Modugno eliminata dal concorso canoro
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

  • Lo “Gnomus”: la raffigurazione di uno schiaccianoci scolpito nel legno apre lo scenario dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy