Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

Header Banner
  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Rubrica “Sinestesia”

  • Rubrica "Sinestesia"

    Impeto dionisiaco, perfezione apollinea e volontà eroica nel Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 di Ludwig van Beethoven.

    di Smeralda Nunnari «Il vero artista non ha nessuna superbia: purtroppo egli vede che l’arte non ha confini. Oscuramente sente ...
    Smeralda Nunnari
    15 Maggio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Le piattaforme per lezioni di musica online.

    di Smeralda Nunnari Un effetto “positivo” della pandemia Uno degli effetti positivi della pandemia è stato quello di accelerare l’evoluzione ...
    Smeralda Nunnari
    27 Aprile 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

    di Smeralda Nunnari «Non ascoltare i consigli di nessuno, se non quelli del vento che passa e ci racconta la ...
    Smeralda Nunnari
    20 Marzo 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Un sopravvissuto di Varsavia: celebre brano musicale in un lacerante sprechgesang ispirato all’Olocausto di Arnold Schönberg.

    «Quel che sono stato costretto ad imparare in quest’ultimo anno, infatti, mi è finalmente entrato in testa, e non lo ...
    Smeralda Nunnari
    13 Febbraio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Lo “Gnomus”: la raffigurazione di uno schiaccianoci scolpito nel legno apre lo scenario dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij.

    di Smeralda Nunnari «L’arte non è fine a se stessa, ma un mezzo per rivolgersi all’umanità.» (Modest Petrovič Mussorgskij)   ...
    Smeralda Nunnari
    17 Gennaio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “La puerta del Vino”: un pittoresco scenario, un affascinante preludio di Claude Debussy, sui cui pentagrammi sgorgano versi divini.

    di Smeralda Nunnari «La musica è precisamente l’arte che si avvicina di più alla natura, quella che le tende la ...
    Smeralda Nunnari
    9 Gennaio 2023
    0
1 2 3 … 8 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Stradella, Dallapè e la storia della fisarmonica. Intervista a Roberto Bonacina.

    Giu 9, 2023
    0
  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.

    Giu 6, 2023
    0
  • Una simbiosi armonica nata a Venezia. Intervista a Giulio De Nardo.

    Giu 5, 2023
    0
  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.

    Giu 5, 2023
    0

I più letti

  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.
    Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Stradella, Dallapè e la storia della fisarmonica. Intervista a Roberto Bonacina.
    Stradella, Dallapè e la storia della fisarmonica. Intervista a Roberto Bonacina.
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.

Ultime News

  • Stradella, Dallapè e la storia della fisarmonica. Intervista a Roberto Bonacina.

  • L’ingegnere che fa cantare i pianoforti. Intervista a Paolo Fazioli.

  • Una simbiosi armonica nata a Venezia. Intervista a Giulio De Nardo.

  • Musica al Tempio: a Milano un “doppio doppio” tutto al femminile.

  • Alla Scala, dopo 120 anni dal debutto, verrà rappresentata”Rusalka”, l’opera di Antonín Dvořák.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy