Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Rubrica “Sinestesia”

  • Rubrica "Sinestesia"

    Debussy: Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir (I suoni e i profumi vagano nell’aria della sera) da I fiori del male di Baudelaire al IV Preludio.

    di Smeralda Nunnari «Mi persuado, sempre di più, che la musica non è, nella sua essenza, una cosa che possa ...
    Smeralda Nunnari
    31 Luglio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Le geniali sonorità di Musorgskij ne “La capanna sulle zampe di gallina” (Baba Jaga).

    di Smeralda Nunnari «La mia musica deve essere una riproduzione artistica del linguaggio umano in tutte le sue più belle ...
    Smeralda Nunnari
    17 Luglio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La potenza innovativa dell’Aida all’Arena di Verona.

    di Smeralda Nunnari «Non si può andare avanti così. O i compositori devono andare indietro, o tutti gli altri devono ...
    Smeralda Nunnari
    19 Giugno 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Impeto dionisiaco, perfezione apollinea e volontà eroica nel Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 di Ludwig van Beethoven.

    di Smeralda Nunnari «Il vero artista non ha nessuna superbia: purtroppo egli vede che l’arte non ha confini. Oscuramente sente ...
    Smeralda Nunnari
    15 Maggio 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Le piattaforme per lezioni di musica online.

    di Smeralda Nunnari Un effetto “positivo” della pandemia Uno degli effetti positivi della pandemia è stato quello di accelerare l’evoluzione ...
    Smeralda Nunnari
    27 Aprile 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

    di Smeralda Nunnari «Non ascoltare i consigli di nessuno, se non quelli del vento che passa e ci racconta la ...
    Smeralda Nunnari
    20 Marzo 2023
    0
← 1 2 3 4 … 9 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il linguaggio universale in Manon Lescaut di Giacomo Puccini: perpetuo specchio di vizi e virtù.

    Nov 29, 2023
    0
  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Nov 27, 2023
    0
  • L’anima del pianoforte. Intervista a Giulio Passadori.

    Nov 27, 2023
    0
  • L’anatomia del pianista. Intervista a Luca Chiantore.

    Nov 26, 2023
    0

I più letti

  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.
    Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
  • Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
    Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
  • “Crudelia” è davvero la storia di Crudelia  De Mon?
    “Crudelia” è davvero la storia di Crudelia De Mon?

Ultime News

  • Il linguaggio universale in Manon Lescaut di Giacomo Puccini: perpetuo specchio di vizi e virtù.

  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • L’anima del pianoforte. Intervista a Giulio Passadori.

  • L’anatomia del pianista. Intervista a Luca Chiantore.

  • Un ponte tra Europa e America. Intervista al mandolinista Paulo Sá.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy