Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

Header Banner
  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Rubrica “Sinestesia”

  • Rubrica "Sinestesia"

    Nicola Piovani sublima il potere della Giustizia nella cantata di straordinaria potenza espressiva ed evocativa “Il sangue e la parola”.

    di Smeralda Nunnari «Colui il quale canta al dio un canto di speranza, vedrà compiersi il suo voto.» (Eschilo, citato ...
    Smeralda Nunnari
    26 Luglio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    L’espressività poetica nello Studio Op. 10 n. 3 di Fryderyk Chopin.

    di Smeralda Nunnari «Quando avrà letto questi Studi, quando li avrà lavorati, commentati, se avrà la fortuna di sentirli eseguiti ...
    Smeralda Nunnari
    11 Luglio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.

    di Smeralda Nunnari «La musica è una matematica misteriosa i cui elementi partecipano dell’Infinito. È responsabile del movimento delle acque, ...
    Smeralda Nunnari
    27 Giugno 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.

    di Smeralda Nunnari «La cosa migliore che ho realizzato è il Bolero, peccato che non sia musica!» (Maurice Ravel)   ...
    Smeralda Nunnari
    13 Giugno 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Vaga luna, che inargenti di Vincenzo Bellini. La magia della musica, della luna, dedicata ai due fantastici sposi: la splendida Margherita e il nostro geniale editore Salvatore.

    di Smeralda Nunnari Vaga luna, che inargenti è una composizione vocale da camera per pianoforte, di Vincenzo Bellini, nato a ...
    Smeralda Nunnari
    6 Giugno 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

    di Smeralda Nunnari «L’ardore di un istante crea l’Eternità, / caccia la profondità dello spazio; / l’infinito emana l’alito del ...
    Smeralda Nunnari
    23 Maggio 2022
    0
← 1 2 3 4 5 6 … 9 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Fare radio negli anni Duemila. Intervista a Sergio Albertoni.

    Set 20, 2023
    0
  • La musica della realtà. Intervista a Guido Barbieri.

    Set 19, 2023
    0
  • La musica come cura. Intervista a Monica e Marco Morricone.

    Set 18, 2023
    0
  • Sincronismo perfetto e un Ravel “inedito”. Intervista ad Alberto Nosè.

    Set 16, 2023
    0

I più letti

  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
  • La musica come cura. Intervista a Monica e Marco Morricone.
    La musica come cura. Intervista a Monica e Marco Morricone.
  • Il fascino del duo pianistico. Intervista a Elisa D’Auria e Gesualdo Coggi.
    Il fascino del duo pianistico. Intervista a Elisa D’Auria e Gesualdo Coggi.
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.

Ultime News

  • Fare radio negli anni Duemila. Intervista a Sergio Albertoni.

  • La musica della realtà. Intervista a Guido Barbieri.

  • La musica come cura. Intervista a Monica e Marco Morricone.

  • Sincronismo perfetto e un Ravel “inedito”. Intervista ad Alberto Nosè.

  • Le emozioni al primo posto. Intervista a Maurizio Baglini.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy