Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Tag: Sinestesia

  • Rubrica "Sinestesia"

    “Piccolo mondo antico” di Nino Rota: il passato, la storia, l’impronta, il gigante.

    di Smeralda Nunnari <<La musica è un diritto naturale dell’umanità, perché essa parla a tutti: potenti e umili, ricchi e ...
    Smeralda Nunnari
    17 Gennaio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    L’Eroica di Beethoven: quando il genio musicale s’incontra con la storia, alla ricerca di grandi ideali

    di Smeralda Nunnari <<Fare tutto il bene possibile, amare la libertà sopra ogni cosa, di fronte ad un trono, non ...
    Smeralda Nunnari
    3 Gennaio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La sublime sintesi artistica musicale di luci, colori e suoni nei “Feux d’artifice” di Debussy

    di Smeralda Nunnari <<Soltanto al musicista è dato cogliere la poesia del giorno e della notte, della terra e del ...
    Smeralda Nunnari
    20 Dicembre 2021
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “La Nativité du Seigneur” di Olivier Messiaen e la sua poetica trascendentale

    di Smeralda Nunnari <<La musica ci porta a Dio, per difetto di verità, fino al giorno in cui Lui ci ...
    Smeralda Nunnari
    13 Dicembre 2021
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij

    di Smeralda Nunnari <<Voglio non solo conoscere il popolo, ma del tutto affratellarmi ad esso>>  (M. P. Musorgskij) Modest Petrovič ...
    Smeralda Nunnari
    29 Novembre 2021
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La Fantasia Sinestetica nelle: “Danseuses de Delphes” (“Danzatrici di Delfi”) di Claude Debussy

    di Smeralda Nunnari “…Era come sentire un poeta che declama alcune delle sue liriche più delicate…” (Commento dell’ammiratrice inglese di ...
    Smeralda Nunnari
    16 Novembre 2021
    0

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.

    Mar 24, 2023
    0
  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.

    Mar 23, 2023
    0
  • “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

    Mar 20, 2023
    0
  • Festival delle Nazioni: al via la rassegna primaverile.

    Mar 7, 2023
    0

I più letti

  • Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
    Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.
    Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
    Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria

Ultime News

  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.

  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.

  • “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

  • Festival delle Nazioni: al via la rassegna primaverile.

  • Il gusto della sensazione.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy