Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Tag: Sinestesia

  • Rubrica "Sinestesia"

    Jeu de cartes di Igor Stravinskij: emblematico trionfo dell’amore.

    di Smeralda Nunnari «Per poter creare ci deve essere una forza dinamica, e quale forza è più potente dell’amore?» (Igor ...
    Smeralda Nunnari
    19 Febbraio 2024
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La figura victorhughiana di Mazeppa nel poema sinfonico di Liszt.

    di Smeralda Nunnari «Il tombe enfin!… et se relève roi!» [«Cade infine, e si rialza re»].  (Victor Hugo) Franz Liszt, ...
    Smeralda Nunnari
    18 Novembre 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “Guarda che bianca luna!”: dai versi anacreontici di Jacopo Vittorelli alla romanza di Vincenzo Bellini.

    di Smeralda Nunnari «Io mi sono posto in capo di introdurre un nuovo genere e una musica, che strettissimamente esprima ...
    Smeralda Nunnari
    3 Novembre 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “Les fées sont d’exquises danseuses” (“Le fate sono danzatrici squisite”) di Claude Debussy: La concretezza sonora di un mondo incantato.

    di Smeralda Nunnari «Lavoro a cose che saranno comprese solo dai nipoti del XX secolo.» (Claude Debussy, da una lettera ...
    Smeralda Nunnari
    16 Ottobre 2023
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “Piccolo mondo antico” di Nino Rota: il passato, la storia, l’impronta, il gigante.

    di Smeralda Nunnari <<La musica è un diritto naturale dell’umanità, perché essa parla a tutti: potenti e umili, ricchi e ...
    Smeralda Nunnari
    17 Gennaio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    L’Eroica di Beethoven: quando il genio musicale s’incontra con la storia, alla ricerca di grandi ideali

    di Smeralda Nunnari <<Fare tutto il bene possibile, amare la libertà sopra ogni cosa, di fronte ad un trono, non ...
    Smeralda Nunnari
    3 Gennaio 2022
    0
1 2 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

    Lug 8, 2025
    0
  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

    Giu 30, 2025
    0
  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

    Giu 20, 2025
    0
  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0

I più letti

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.
    Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.
  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • Il sogno americano: intervista al violinista Ruggero Allifranchini.
    Il sogno americano: intervista al violinista Ruggero Allifranchini.
  • La Sonata n. 17 Op. 31 n. 2 e la sua chiave esegetica ne “La Tempesta” di William Shakespeare.
    La Sonata n. 17 Op. 31 n. 2 e la sua chiave esegetica ne “La Tempesta” di William Shakespeare.
  • “Ramones” è il miglior album punk rock di tutti i tempi secondo Rolling Stone
    “Ramones” è il miglior album punk rock di tutti i tempi secondo Rolling Stone

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy