-
“Piccolo mondo antico” di Nino Rota: il passato, la storia, l’impronta, il gigante.
di Smeralda Nunnari <<La musica è un diritto naturale dell’umanità, perché essa parla a tutti: potenti e umili, ricchi e ... -
L’Eroica di Beethoven: quando il genio musicale s’incontra con la storia, alla ricerca di grandi ideali
di Smeralda Nunnari <<Fare tutto il bene possibile, amare la libertà sopra ogni cosa, di fronte ad un trono, non ... -
La sublime sintesi artistica musicale di luci, colori e suoni nei “Feux d’artifice” di Debussy
di Smeralda Nunnari <<Soltanto al musicista è dato cogliere la poesia del giorno e della notte, della terra e del ... -
“La Nativité du Seigneur” di Olivier Messiaen e la sua poetica trascendentale
di Smeralda Nunnari <<La musica ci porta a Dio, per difetto di verità, fino al giorno in cui Lui ci ... -
L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij
di Smeralda Nunnari <<Voglio non solo conoscere il popolo, ma del tutto affratellarmi ad esso>> (M. P. Musorgskij) Modest Petrovič ... -
La Fantasia Sinestetica nelle: “Danseuses de Delphes” (“Danzatrici di Delfi”) di Claude Debussy
di Smeralda Nunnari “…Era come sentire un poeta che declama alcune delle sue liriche più delicate…” (Commento dell’ammiratrice inglese di ...