Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

Header Banner
  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Giulia Vazzoler

Giulia Vazzoler

  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    La musica come cura. Intervista a Monica e Marco Morricone.

    di Giulia Vazzoler Già nell’antica Grecia, il filosofo Platone parlava della musica come della miglior medicina per l’anima. Potenzia le ...
    Giulia Vazzoler
    18 Settembre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    “L’interpretazione? Un sentiero verso la Bellezza”. Intervista a Michele Campanella.

    di Giulia Vazzoler Napoletano di spirito, di famiglia e di scuola, come lui stesso si definisce nella sua Biografia insolita, ...
    Giulia Vazzoler
    13 Settembre 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    Grande attesa per l’Acoustic Guitar Village. Intervista ad Alessio Ambrosi.

    di Giulia Vazzoler Annunciata la programmazione definitiva dell’Acoustic Guitar Village, la kermesse dedicata al mondo della chitarra acustica e degli ...
    Giulia Vazzoler
    26 Luglio 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    Dalla Svezia a Cremona, uno sguardo globale sul pianoforte. Intervista a Patrick Jovell.

    di Giulia Vazzoler Si emoziona, Patrick Jovell, quando pensa ai violini di Stradivari. Per lui, pianista svedese, cresciuto fra le ...
    Giulia Vazzoler
    15 Luglio 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    “Giovani chitarristi acustici: riscoprite il folklore!” Intervista ad Andrea Carpi.

    di Giulia Vazzoler Con la sua parabola artistica Andrea Carpi ha disegnato, semplicemente, un passaggio fondamentale per la storia della ...
    Giulia Vazzoler
    5 Luglio 2023
    0
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023

    Castelfidardo e la fisarmonica: la tradizione che guarda al futuro. Intervista a Lorenzo Antonelli.

    di Giulia Vazzoler «L’amore per la musica, per il nostro territorio e per un sapere artigianale che è patrimonio della ...
    Giulia Vazzoler
    20 Giugno 2023
    0
1 2 3 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Una vita per la ricerca e per la musica, sulle tracce dell’eredità di Chopin. A Jean-Jacques Eigeldinger il Cremona Music Award 2023 per la Comunicazione.

    Set 25, 2023
    0
  • Fare radio negli anni Duemila. Intervista a Sergio Albertoni.

    Set 20, 2023
    0
  • La musica della realtà. Intervista a Guido Barbieri.

    Set 19, 2023
    0
  • La musica come cura. Intervista a Monica e Marco Morricone.

    Set 18, 2023
    0

I più letti

  • Una vita per la ricerca e per la musica, sulle tracce dell’eredità di Chopin. A Jean-Jacques Eigeldinger il Cremona Music Award 2023 per la Comunicazione.
    Una vita per la ricerca e per la musica, sulle tracce dell’eredità di Chopin. A Jean-Jacques Eigeldinger il Cremona Music Award 2023 per la Comunicazione.
  • Dalla chitarra acustica al charango: il nuovo volto della liuteria. Intervista ad Alessio Ambrosi.
    Dalla chitarra acustica al charango: il nuovo volto della liuteria. Intervista ad Alessio Ambrosi.
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.

Ultime News

  • Una vita per la ricerca e per la musica, sulle tracce dell’eredità di Chopin. A Jean-Jacques Eigeldinger il Cremona Music Award 2023 per la Comunicazione.

  • Fare radio negli anni Duemila. Intervista a Sergio Albertoni.

  • La musica della realtà. Intervista a Guido Barbieri.

  • La musica come cura. Intervista a Monica e Marco Morricone.

  • Sincronismo perfetto e un Ravel “inedito”. Intervista ad Alberto Nosè.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy