Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

News Classica

  • News Classica

    Presentazione dell’ American Saxophone Sonatas – Danilo Russo al Sassofono, Loretta Tanzarella al Pianoforte

    Le sonate di quattro compositori americani sono al centro dell’ultima produzione del saxofonista Danilo Russo pubblicato dalla Da Vinci Classics ...
    Redazione Italia
    3 Dicembre 2018
    0
  • News Classica

    Presentazione delle musiche di Simonetta Camilletti – The Earth’s Breath – per chitarra, prodotta dalla “Da Vinci Classics”

    La terra è protagonista di questo immenso abbraccio musicale che la compositrice ed interprete Simonetta Camilletti ha voluto dedicare al ...
    Redazione Italia
    29 Novembre 2018
    0
  • News Classica

    Presentazione delle musiche di Barbella Emanuele – Trio Sonatas – Musica Perduta, nuova produzione della ” Da Vinci Classics”

    Emanuele Barbella è rimasto fino ad oggi uno dei compositori meno noti tra quelli che hanno attraversato l’enorme biografia mozartiana. ...
    Redazione Italia
    24 Novembre 2018
    0
← 1 … 20 21 22

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.

    Mar 24, 2023
    0
  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.

    Mar 23, 2023
    0
  • “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

    Mar 20, 2023
    0
  • Festival delle Nazioni: al via la rassegna primaverile.

    Mar 7, 2023
    0

I più letti

  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” - Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.
    Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” - Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.
  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.
    Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
    Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica

Ultime News

  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.

  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.

  • “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

  • Festival delle Nazioni: al via la rassegna primaverile.

  • Il gusto della sensazione.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy
               
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.