Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Recensioni Spettacoli

  • Recensioni Spettacoli

    Un gioco di emozioni per omaggiare George Gershwin

    di Vanessa Lucarini   «Fare musica non vuol dire solo combinare inventiva ed emozioni: comporre significa mettere insieme ciò che ...
    Redazione Italia
    16 Luglio 2020
    0
  • Recensioni Spettacoli

    Ma per fortuna è una notte di luna

    di Stefano Teani   “La luna sogna con più abbandono, stasera” scrive Baudelaire all’inizio della sua Tristesses de la lune. ...
    Stefano Teani
    12 Luglio 2020
    0
  • Recensioni Spettacoli

    Ci sono giorni che non accadono mai

    di Stefano Teani   Una serata insolita ha inaugurato il calendario degli eventi speciali del 66o Festival Puccini di Torre ...
    Stefano Teani
    11 Luglio 2020
    0
  • Recensioni Spettacoli

    Gli eroi della lirica si mascherano al Festival Puccini.

    di Stefano Teani     “Music is Viral”. “Che la musica abbia un nuovo inizio”. Sono queste le due frasi ...
    Stefano Teani
    28 Giugno 2020
    0
  • Recensioni Spettacoli

    Forte dei Marmi riparte con l’Orchestra di Grosseto e la violinista Ksenia Milas

    Una piazza gremita, decine di sedie distanziate, dei musicisti un po’ spaesati ma felici di poter suonare di nuovo insieme. ...
    Redazione Italia
    25 Giugno 2020
    0
← 1 2 3

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

    Mag 26, 2022
    0
  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

    Mag 23, 2022
    0
  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

    Mag 16, 2022
    0
  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

    Mag 10, 2022
    0

I più letti

  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana - Amarcord d’un Tango, Chandos 2022
    Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana - Amarcord d’un Tango, Chandos 2022
  • L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij
    L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.