Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Sentieri Musicali

  • Sentieri Musicali

    La grande cesura della musica classica: antichità e modernità due facce della stessa medaglia?

    Storia. Un termine denso, pregno di significato. Potremmo iniziare col domandarci proprio questo: cosa significa esattamente per noi ‘storia’? Il ...
    Gabriele Cupaiolo
    20 Maggio 2021
    0
  • Sentieri Musicali

    Il richiamo popolare in Bailecito, Gato e Diez Cantilenas Argentinas per pianoforte di Carlos Guastavino: brevi spunti di riflessione sull’interpretazione

    di Salvatore Sclafani Carlos Guastavino (1912-2000) è considerato fra i più grandi compositori argentini del XX secolo. Nella sua produzione, ...
    Salvatore Sclafani
    13 Novembre 2020
    0
  • Sentieri Musicali

    Il rapporto fra testo e interprete: il focus dei Performance Studies

    di Salvatore Sclafani Spesso, la ricezione di un brano musicale implica l’ascolto di un “testo” attraverso la lettura che ne ...
    Salvatore Sclafani
    30 Settembre 2020
    0
  • Sentieri Musicali

    L’Espressionismo come dissoluzione della forma. Ut pictura musica: l’esempio di Arnold Schönberg

    di Salvatore Sclafani L’Espressionismo è una corrente artistica che si sviluppa fra il 1905 e il 1925 nel Nord Europa, ...
    Salvatore Sclafani
    26 Agosto 2020
    0
  • Sentieri Musicali

    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica

    di Salvatore Sclafani   Il ventennio fascista (1922-1943) mostra la sostanziale assenza di una politica culturale che non sia concepita ...
    Salvatore Sclafani
    30 Luglio 2020
    0
  • Sentieri Musicali

    Come nasce un’identità musicale : il caso argentino e il valore simbolico della chitarra ne El rancho abandonado di Alberto Williams.

    di Salvatore Sclafani   Tra il XIX e il XX secolo, la cultura argentina esprime la propria identità attraverso due ...
    Salvatore Sclafani
    1 Luglio 2020
    0

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

    Feb 6, 2023
    0
  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Feb 1, 2023
    0
  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

    Gen 30, 2023
    0
  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

    Gen 29, 2023
    0

I più letti

  • I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Sanremo 1968: MERAVIGLIOSO di Modugno eliminata dal concorso canoro
    Sanremo 1968: MERAVIGLIOSO di Modugno eliminata dal concorso canoro
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica

Ultime News

  • Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.

  • La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.

  • Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?

  • Lo “Gnomus”: la raffigurazione di uno schiaccianoci scolpito nel legno apre lo scenario dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy