Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

News Classica

  • News Classica

    Fenomeni a Parma e Faenza: primi appuntamenti del 2022 e ancora tanto da vivere.

    di Gabriele Cupaiolo Hanno riscosso successo le esibizioni che hanno visto come attori protagonisti l’arpa di Xavier De Maistre, il ...
    Gabriele Cupaiolo
    29 Gennaio 2022
    0
  • News Classica

    Teatro di San Carlo: concerto per la Giornata della Memoria con il Quatuor pour la fin du temps di Messiean.

    di Giorgiana Strazzullo Al Teatro di San Carlo, questa sera, 27 gennaio 2022 alle 20.30, andrà in scena il concerto ...
    Giorgiana Strazzullo
    27 Gennaio 2022
    0
  • News Classica

    Un programma trionfale: “Musica per le Feste” con “La Toscanini”

    di Gabriele Cupaiolo La Toscanini si prepara ad accogliere il pubblico delle feste con un triplice appuntamento e grandi protagonisti. ...
    Gabriele Cupaiolo
    12 Dicembre 2021
    0
  • News Classica

    Tutti pazzi per Mozart: il Quintetto Spunicunifait in concerto per la Società del Quartetto di Vicenza

    di Giorgiana Strazzullo Il sipario della stagione di concerti 2021/22 della Società del Quartetto si apre con il fantasioso quintetto ...
    Giorgiana Strazzullo
    15 Novembre 2021
    0
  • News Classica

    Il tour oltreoceano del Quartetto di Cremona

    Dopo aver dovuto annullare nella scorsa stagione il consueto tour oltreoceano, il Quartetto di Cremona è in partenza per una ...
    Redazione Italia
    4 Novembre 2021
    0
  • News Classica

    Nel cuore di Parma: una raccolta di analisi successive al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra ‘Arturo Toscanini’

    di Gabriele Cupaiolo Vitali Alekseenok, giovane direttore bielorusso di ventinove anni, è ormai da una settimana detentore del primo premio ...
    Gabriele Cupaiolo
    1 Novembre 2021
    0
← 1 2 3 4 5 … 18 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

    Mag 26, 2022
    0
  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

    Mag 23, 2022
    0
  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

    Mag 16, 2022
    0
  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

    Mag 10, 2022
    0

I più letti

  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana - Amarcord d’un Tango, Chandos 2022
    Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana - Amarcord d’un Tango, Chandos 2022
  • L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij
    L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.