Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Rubrica “Sinestesia”

  • Rubrica "Sinestesia"

    Stabat Mater di Arvo Pärt.

    di Smeralda Nunnari «È proprio come il contatto di elementi opposti, ad esempio la lava che erutta da un vulcano, ...
    Smeralda Nunnari
    11 Aprile 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Prometeo. Tragedia dell’ascolto di Luigi Nono.

    di Smeralda Nunnari «Non è un’opera. Né un melodramma, né una cantata, né un oratorio, né un concerto. È una ...
    Smeralda Nunnari
    4 Aprile 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “Voiles” di Claude Debussy.

    di Smeralda Nunnari «(…) Io non rivoluziono nulla; non demolisco nulla. Seguo tranquillo la mia strada, senza fare nessuna propaganda ...
    Smeralda Nunnari
    28 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La sagra della primavera di Igor’ Fëdorovič Stravinskij.

    di Smeralda Nunnari «…Ho sempre impresso nella memoria il ricordo di quando, a casa di Laloy, suonammo la vostra Sagra ...
    Smeralda Nunnari
    21 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Preludio e Fuga BWV 846 dal “Clavicembalo ben temperato” di Johann Sebastian Bach.

    di Smeralda Nunnari «I preludi e le fughe del Clavicembalo ben temperato sono il Vecchio Testamento, le sonate di Beethoven ...
    Smeralda Nunnari
    14 Marzo 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    La IX Sinfonia “Corale” di Beethoven tra i versi di Schiller e il fregio di Klimt.

    di Smeralda Nunnari «Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente: il cielo stellato sopra di ...
    Smeralda Nunnari
    7 Marzo 2022
    0
← 1 … 6 7 8 9 10 11 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0
  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

    Giu 3, 2025
    0
  • Il TKOBAP, teatro dell’Opera di Tirana Torna a splendere. Solinas, Bertolazzi e Frega ospiti per la settimana della cultura italiana.

    Mag 29, 2025
    0
  • Chi possiede un’opera d’arte? Quando l’autore deve farsi da parte.

    Mag 27, 2025
    0

I più letti

  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • Sostenere la cultura, abbracciare il mondo. Intervista a Ludovica Rossi Purini.
    Sostenere la cultura, abbracciare il mondo. Intervista a Ludovica Rossi Purini.
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Reunion dei Guns N' Roses a Las Vegas
    Reunion dei Guns N' Roses a Las Vegas
  • Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
    Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?

Ultime News

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

  • Il TKOBAP, teatro dell’Opera di Tirana Torna a splendere. Solinas, Bertolazzi e Frega ospiti per la settimana della cultura italiana.

  • Chi possiede un’opera d’arte? Quando l’autore deve farsi da parte.

  • Rivoluzioni – 67 appuntamenti per MITO SettembreMusica 2025

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy