Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Ultime News

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

  • La magia delle favole francesi evocate dalla sonorità dei tasti bianchi e neri in Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel

  • Masterclass online con le migliori professioniste del cinema e dell’audiovisivo.

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Tag: Ennio Morricone

  • Recensioni Spettacoli

    Ci sono giorni che non accadono mai

    di Stefano Teani   Una serata insolita ha inaugurato il calendario degli eventi speciali del 66o Festival Puccini di Torre ...
    Stefano Teani
    11 Luglio 2020
    0
  • NEWS REDAZIONE

    L’ultima composizione di Morricone al debutto giovedì 9 Luglio 2020 al Ravenna Festival, con replica il giorno dopo al Festival di Torre del Lago.

    E’ un pezzo di tre minuti e mezzo, per orchestra d’archi, chitarra e batteria. Una musica epica e malinconica, che ...
    Redazione Italia
    7 Luglio 2020
    0
  • NEWS REDAZIONE

    È morto Ennio Morricone. La sua musica ha scritto la storia del cinema. Aveva 91 anni.

    ROMA. Ennio Morricone è morto a 91 anni. I funerali, ha fatto sapere la famiglia tramite l’amico e legale Giorgio ...
    Redazione Italia
    6 Luglio 2020
    0
  • Colonne Sonore

    Ennio Morricone festeggia i 60 anni di carriera con un Greatest Hits per la Decca

    Ennio Morricone ha firmato un contratto discografico mondiale con Decca Records, casa discografica fondata a Londra nel 1929 che lo ...
    Redazione Italia
    4 Giugno 2016
    0

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

    Mag 16, 2022
    0
  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

    Mag 10, 2022
    0
  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

    Mag 9, 2022
    0
  • La magia delle favole francesi evocate dalla sonorità dei tasti bianchi e neri in Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel

    Mag 9, 2022
    0

I più letti

  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
    Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • Xenon Saxophone Quartet – Dedicated To
    Xenon Saxophone Quartet – Dedicated To
  • Giuseppe Verdi fu censurato più di una volta!
    Giuseppe Verdi fu censurato più di una volta!

Ultime News

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

  • La magia delle favole francesi evocate dalla sonorità dei tasti bianchi e neri in Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel

  • Masterclass online con le migliori professioniste del cinema e dell’audiovisivo.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.