Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Fare Cinema
      • Bandi
      • Concorsi
      • Festival
    • I nostri Film
    • Le nostre serie TV
    • Musica per Film
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Tag: Salvatore Sclafani

  • Intervista a...

    A 200 anni dalla nascita di César Franck, un disco che mette in luce la sua celebre sonata. Intervista agli interpreti.

    di Salvatore Sclafani Nel disco Franck – Rachmaninov: Sonates pour violoncelle et piano, pubblicato nel dicembre 2021 dalla casa discografica ...
    Salvatore Sclafani
    4 Aprile 2022
    0
  • Intervista a...

    Il mondo dello spettacolo in Italia: ricerca di nuovi linguaggi e prospettive nella società post-pandemica. Intervista a Carlo Fontana, presidente dell’AGIS

    di Salvatore Sclafani Carlo Fontana è una personalità di assoluto riferimento, in Italia, per i lavoratori dello spettacolo. Già sovrintendente ...
    Salvatore Sclafani
    17 Febbraio 2022
    0
  • Intervista a...

    Lo spazio architettonico come crocevia del cambiamento: uno sguardo sui teatri italiani. Intervista a Giorgio Battistelli.

    di Salvatore Sclafani Fra i massimi compositori italiani contemporanei, Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia (riconoscimento che gli ...
    Salvatore Sclafani
    30 Gennaio 2022
    0
  • Intervista a...

    Dalla ricerca all’interpretazione. Intervista a Chiarastella Onorati

    di Salvatore Sclafani Chiarastella Onorati, pianista e mezzosoprano, è un’artista poliedrica. Interprete versata nel repertorio dal Seicento alla musica moderna ...
    Salvatore Sclafani
    11 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    Tradizione, innovazione e talento. Una prospettiva su Cremona Musica Exhibitions and Festival con Roberto Prosseda, coordinatore artistico della manifestazione

    di Salvatore Sclafani Pianista di fama internazionale, Roberto Prosseda suona regolarmente con alcune fra le più importanti orchestre al mondo, ...
    Salvatore Sclafani
    8 Ottobre 2021
    0
  • Intervista a...

    Musica tra ricerca filologica e pura emozione – Intervista a Ottavio Dantone

    di Salvatore Sclafani Profondo conoscitore della prassi esecutiva della musica barocca, oltre che interprete raffinato dei repertori classico e romantico, ...
    Salvatore Sclafani
    14 Aprile 2021
    0
1 2 3 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

    Mag 26, 2022
    0
  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

    Mag 23, 2022
    0
  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

    Mag 16, 2022
    0
  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

    Mag 10, 2022
    0

I più letti

  • La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
    La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana - Amarcord d’un Tango, Chandos 2022
    Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana - Amarcord d’un Tango, Chandos 2022
  • L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij
    L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij

Ultime News

  • Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

  • Twelve Etudes Opus 8 (Dodici Studi Opera 8) nell’esplorazione sinestetica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.

  • Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata di Franz Liszt: romantica simbiosi tra poesia, musica e pittura.

  • Left hand Pianoforte solo: l’originalità di un recital con Giovanni Nesi!

  • Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy