-
A 200 anni dalla nascita di César Franck, un disco che mette in luce la sua celebre sonata. Intervista agli interpreti.
di Salvatore Sclafani Nel disco Franck – Rachmaninov: Sonates pour violoncelle et piano, pubblicato nel dicembre 2021 dalla casa discografica ... -
Il mondo dello spettacolo in Italia: ricerca di nuovi linguaggi e prospettive nella società post-pandemica. Intervista a Carlo Fontana, presidente dell’AGIS
di Salvatore Sclafani Carlo Fontana è una personalità di assoluto riferimento, in Italia, per i lavoratori dello spettacolo. Già sovrintendente ... -
Lo spazio architettonico come crocevia del cambiamento: uno sguardo sui teatri italiani. Intervista a Giorgio Battistelli.
di Salvatore Sclafani Fra i massimi compositori italiani contemporanei, Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia (riconoscimento che gli ... -
Dalla ricerca all’interpretazione. Intervista a Chiarastella Onorati
di Salvatore Sclafani Chiarastella Onorati, pianista e mezzosoprano, è un’artista poliedrica. Interprete versata nel repertorio dal Seicento alla musica moderna ... -
Tradizione, innovazione e talento. Una prospettiva su Cremona Musica Exhibitions and Festival con Roberto Prosseda, coordinatore artistico della manifestazione
di Salvatore Sclafani Pianista di fama internazionale, Roberto Prosseda suona regolarmente con alcune fra le più importanti orchestre al mondo, ... -
Musica tra ricerca filologica e pura emozione – Intervista a Ottavio Dantone
di Salvatore Sclafani Profondo conoscitore della prassi esecutiva della musica barocca, oltre che interprete raffinato dei repertori classico e romantico, ...