Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

Header Banner
  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Senza categoria

  • News Classica

    Le Willis: una quasi prima assoluta a Parma

    di Gabriele Cupaiolo Non potrebbe aprirsi in maniera più sorprendente la serata inaugurale della prima edizione del Festival Toscanini – ...
    Gabriele Cupaiolo
    9 Maggio 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    Stabat Mater di Arvo Pärt.

    di Smeralda Nunnari «È proprio come il contatto di elementi opposti, ad esempio la lava che erutta da un vulcano, ...
    Smeralda Nunnari
    11 Aprile 2022
    0
  • Rubrica "Sinestesia"

    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.

    di Smeralda Nunnari «Caro Generalissimo, lavoro a tutto vapore ai Quadri, come ho lavorato a tutto vapore ai tempi del ...
    Smeralda Nunnari
    21 Febbraio 2022
    0
  • News Classica

    La Toscanini tra Parma e Milano

    Omer Meir Wellber, artista israeliano, direttore d’orchestra e pianista, musicista da sempre aperto alla sperimentazione, all’inclusione, all’abbattimento di qualunque muro ...
    Redazione Italia
    13 Febbraio 2022
    0
  • Intervista a...

    L’importanza della cultura musicale italiana all’estero. Intervista a Paolo Sabbatini, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

    di Gabriele Cupaiolo Una prestigiosa carriera internazionale, da 41 anni, per metà passata alle Nazioni unite e metà ‘dedicata’ al ...
    Gabriele Cupaiolo
    4 Dicembre 2021
    0
  • Recensioni Spettacoli

    Il Quarto Enigma di Turandot.

    di Stefano Teani Serata destinata a lasciare il segno, quella di sabato 24 luglio, per la prima di Turandot. Grande ...
    Stefano Teani
    26 Luglio 2021
    0
1 2 3 … 6 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • “Who I Am”, nuovo singolo della cantautrice Blue Rose.

    Mar 30, 2023
    0
  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.

    Mar 24, 2023
    0
  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.

    Mar 23, 2023
    0
  • “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

    Mar 20, 2023
    0

I più letti

  • Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
    Mozart fu un bambino prodigio e membro della massoneria
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.
    Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
    Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?

Ultime News

  • “Who I Am”, nuovo singolo della cantautrice Blue Rose.

  • Imminente il 1° Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, organizzato dall’associazione culturale musicale Trapani Classica.

  • Un romanticismo viandante: a volo da Schubert a Čajkovskij.

  • “…Ce qu’a vu le vent d’Ouest” di Claude Debussy: un tumulto musicale che narra e svela il misterioso cammino del vento, tra le novelle di Andersen e i versi di Shelley.

  • Festival delle Nazioni: al via la rassegna primaverile.

© Copyright TGmusic.it 2021 - All rights reserved. | Privacy Policy