Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Tag: matteo zetti

  • Fatti di Note

    Sento un suono e prevedo il futuro!

    Vi siete mai chiesti cosa accade al nostro organismo appena sente un suono di qualunque tipo? Oltre alle classiche risposte ...
    Redazione Italia
    19 Febbraio 2019
    0
  • Fatti di Note

    Circolo Vizioso? Pericoloso! ATTO II

    Ci eravamo lasciati sul divano a sedere o parzialmente sdraiati, come antichi romani, con la birra e le patatine, a ...
    Redazione Italia
    10 Gennaio 2019
    0
  • Fatti di Note

    Circolo Vizioso? Pericoloso!

    “Stasera voglio proprio spengermi, non pensare a nulla e rimanere sul divano al calduccio a guardare la tv con Pop ...
    Redazione Italia
    17 Dicembre 2018
    0
  • Fatti di Note

    Questa cosa non mi riesce e non mi riuscirà mai!

    Quante volte avete detto o sentito la frase “Questa cosa non mi riesce e non mi riuscirà mai!”, magari in ...
    Redazione Italia
    20 Novembre 2018
    0
  • Fatti di Note

    Ripartire dopo essere stato fermo

    Buongiorno cari lettori, mi trovo a scrivere con una vena di malinconia causa vacanze finite che, per quanto belle, sono ...
    Redazione Italia
    5 Settembre 2018
    0
  • Fatti di Note

    La Rubrica Enigmistica

    Gentili lettori, nell’augurarvi buone vacanze, vi propongo dei facili esercizi per il cervello, da fare al mare, in montagna o ...
    Redazione Italia
    21 Agosto 2018
    0
1 2 3 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

    Lug 8, 2025
    0
  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

    Giu 30, 2025
    0
  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

    Giu 20, 2025
    0
  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0

I più letti

  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn
  • Kobe International Flute Competition, uno dei più importanti e rari concorsi per flauto al mondo
    Kobe International Flute Competition, uno dei più importanti e rari concorsi per flauto al mondo
  • Il richiamo popolare in Bailecito, Gato e  Diez Cantilenas Argentinas per pianoforte di Carlos Guastavino:  brevi spunti di riflessione sull’interpretazione
    Il richiamo popolare in Bailecito, Gato e Diez Cantilenas Argentinas per pianoforte di Carlos Guastavino: brevi spunti di riflessione sull’interpretazione
  • L'arte del Suono: intervista a Roberto Pugliese, massimo esponente italiano della SOUND ART
    L'arte del Suono: intervista a Roberto Pugliese, massimo esponente italiano della SOUND ART
  • “Guarda che bianca luna!”: dai versi anacreontici di Jacopo Vittorelli alla romanza di Vincenzo Bellini.
    “Guarda che bianca luna!”: dai versi anacreontici di Jacopo Vittorelli alla romanza di Vincenzo Bellini.

Ultime News

  • Il pensieroso di Franz Liszt: un discorso musicale – filosofico davanti al dramma della morte.

  • Beethoven e la catastrofe: perché ascoltiamo musica classica nei momenti di crisi?

  • Mozart o macchina? Quando l’IA compone sinfonie.

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy
               
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.