-
L’alba perduta di Turandot.
di Stefano Teani Serata complessa, piena di insidie, quella di venerdì 12 agosto a Torre del Lago, per la terza ... -
L’epoca della simulazione del sapere. La riforma dello spettacolo secondo Battistelli.
di Stefano Teani Giorgio Battistelli, noto luminare della composizione italiana e internazionale, già Leone d’oro alla carriera per la Biennale ... -
«…as the Northern Star» La contemporaneità ritrovata nel Julius Cæsar di Battistelli
di Stefano Teani «Sono fermo come la stella polare» dice lo spettro di Cesare, suggellando la propria intramontabile collocazione nella ... -
Il compositore nato due volte. A colloquio con Richard Danielpour
di Stefano Teani Richard Danielpour, compositore fra i più ricercati e dotati della propria generazione, già allievo di Bernstein e ... -
UN MESE DALLA PRIMA, Julius Caesar di Giorgio Battistelli
di Stefano Teani Il 20 novembre 2021 debutta in prima assoluta, per l’inaugurazione della stagione operistica 2021-2022 del Teatro dell’Opera ... -
Paganini & Italian Genius, Il nuovo disco di Marco Rogliano
di Stefano Teani Particolarmente legato al repertorio violinistico italiano del XIX, XX e XXI secolo, la discografia di Marco Rogliano ...