Main Menu

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • Musica
    • News
      • News Classica & Lirica
      • News Jazz
      • News Pop
      • News Rap – Hip Hop
      • News Rock – Heavy Metal
      • NEWS REDAZIONE
    • Intervista a…
    • SPECIALE CREMONA MUSICA 2023
    • Podcast
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
    • Giovani talenti Italiani
    • Sentieri Musicali
    • Sinestesia
    • La musica è moda
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • YouTube Channel
  • Redazione
  • Contatti

Recensioni Produzioni Discografiche

  • Recensioni Produzioni Discografiche

    COMPOSITRICES. Bru Zane Label

    di Giulia Vazzoler   È un progetto discografico ciclopico quello del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française ...
    Giulia Vazzoler
    25 Aprile 2023
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    «BACH IN VENICE» Giulio De Nardo, clavicembalo. Ensemble Sestier Armonico.

    di Giulia Vazzoler «Bach in Venice» è l’ambizioso progetto targato Divox Antiqua che porta idealmente Johann Sebastian Bach nella terra ...
    Giulia Vazzoler
    21 Aprile 2023
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Avalon – Quartetto Indaco

    di Ruben Marzà   Quando il senso ci sfugge ognuno di noi cerca un rifugio: chi in Dio e nei ...
    Ruben Marzá
    16 Dicembre 2022
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Echi d’Opera – Nicolai Pfeffer

    Nicolai Pfeffer, clarinettista elegante e sopraffino, presenta il suo lavoro discografico con l’ORT e con Markus Stenz alla direzione. Sono ...
    Redazione Italia
    17 Novembre 2022
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Duo Aetneo – Rota, Fuga, Musumeci – Per violino e pianoforte

    di Ruben Marzà Una luce calda, un’ariosità tutta mediterranea attraversano le tre tappe di questo pregevole lavoro; a voler ignorare ...
    Ruben Marzá
    19 Luglio 2022
    0
  • Recensioni Produzioni Discografiche

    Marco Albonetti, Daniele di Bonaventura, Orchestra Filarmonica Italiana – Amarcord d’un Tango, Chandos 2022

    di Ruben Marzà Due mondi apparentemente lontani, due strumenti diversi per aspetto, provenienza e carattere, e tuttavia accomunati da un’anima ...
    Ruben Marzá
    26 Maggio 2022
    0
← 1 2 3 4 … 6 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Il linguaggio universale in Manon Lescaut di Giacomo Puccini: perpetuo specchio di vizi e virtù.

    Nov 29, 2023
    0
  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.

    Nov 27, 2023
    0
  • L’anima del pianoforte. Intervista a Giulio Passadori.

    Nov 27, 2023
    0
  • L’anatomia del pianista. Intervista a Luca Chiantore.

    Nov 26, 2023
    0

I più letti

  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.
    Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.
  • “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
    “La grande porta di Kiev” sublimata dalla musica sinestetica di Modest Petrovič Musorgskij e dai suoi forti sentimenti nazionalistici.
  • I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
    I POOH SI CHIAMANO COSI’ IN ONORE DELL’ORSO DEI CARTONI!
  • Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
    Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
  • Tua madre lo diceva non andare su Youporn
    Tua madre lo diceva non andare su Youporn

Ultime News

  • Il linguaggio universale in Manon Lescaut di Giacomo Puccini: perpetuo specchio di vizi e virtù.

  • Il coraggio di dare voce al presente. Intervista a Giorgio Battistelli.

  • L’anima del pianoforte. Intervista a Giulio Passadori.

  • L’anatomia del pianista. Intervista a Luca Chiantore.

  • Un ponte tra Europa e America. Intervista al mandolinista Paulo Sá.

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy
               
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.