-
Fra responsabilità pedagogica e dinamica creativa. Intervista a Fabrizio Puglisi.
di Salvatore Sclafani Pianista, compositore, insegnante, Fabrizio Puglisi è una figura prismatica. Docente al Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di ... -
La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.
di Salvatore Sclafani Alla vigilia della tournée in Giappone della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, con concerti dal 30 ... -
La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.
di Smeralda Nunnari Una musica che scava, che innalza oltre la poesia, al di là di ogni forma d’arte e ... -
Torna il grande repertorio melodrammatico al teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza. Intervista a Luigi Stillo, direttore artistico della 57a stagione lirica.
di Salvatore Sclafani Si è appena conclusa la 57a stagione lirica del teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza. Un importante ritorno ... -
La geniale weltanschauung musicale altamente e profondamente etica di un grande innovatore culturale. Intervista a Giorgio Battistelli.
di Smeralda Nunnari L’artista per antonomasia che esprime e glorifica l’arcano potere della musica. Leone d’oro alla carriera, nella Biennale ... -
Compositore, violoncellista e liutaio. Artefice della propria musica e del suo strumento musicale. Intervista a Nicola Segatta.
di Smeralda Nunnari Genialità, profonda conoscenza dell’Antico e del Nuovo Testamento, attrazione storica, amore per la poesia e la pittura ...