-
Alfredo Salvatore Stillo scelto da AsLiCo per il Flauto Magico.
Alfredo Salvatore Stillo, giovanissimo direttore d’orchestra anche pianista e musicologo è stato scelto da AsLiCo per dirigere IL FLAUTO MAGICO ... -
La dimensione etica nella musica del nostro tempo. Intervista a Giorgio Battistelli.
di Salvatore Sclafani Alla vigilia della tournée in Giappone della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, con concerti dal 30 ... -
La creatività artistica tra innumerevoli colonne sonore che catturano parole, sensazioni, immagini, sentimenti. Intervista a Paolo Vivaldi.
di Smeralda Nunnari Una musica che scava, che innalza oltre la poesia, al di là di ogni forma d’arte e ... -
Nuovi allestimenti verdiani: pronti a lasciare il segno?
di Gabriele Cupaiolo Sarà una chiave di lettura innovativa a guidare le tendenze interpretative di una delle maggiori opere del ... -
Lo “Gnomus”: la raffigurazione di uno schiaccianoci scolpito nel legno apre lo scenario dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij.
di Smeralda Nunnari «L’arte non è fine a se stessa, ma un mezzo per rivolgersi all’umanità.» (Modest Petrovič Mussorgskij) ... -
“La puerta del Vino”: un pittoresco scenario, un affascinante preludio di Claude Debussy, sui cui pentagrammi sgorgano versi divini.
di Smeralda Nunnari «La musica è precisamente l’arte che si avvicina di più alla natura, quella che le tende la ...