Main Menu

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

logo

  • Home
  • News
    • News Classica & Lirica
    • News Jazz
    • News Pop
    • News Rap – Hip Hop
    • News Rock – Heavy Metal
    • NEWS REDAZIONE
  • Intervista a…
  • Rubriche
    • Sinestesia
    • Musica Forte
    • Giovani talenti Italiani
    • La musica è moda
    • Sentieri Musicali
  • Recensioni
    • Recensioni Produzioni Discografiche
    • Recensioni Spettacoli
  • Podcast
  • SPECIALE CREMONA MUSICA
  • YouTube Channel
  • Cinema
    • Cover
    • Festival
    • Parliamone con
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Salvatore Sclafani

Salvatore Sclafani

Salvatore Sclafani è nato a Palermo nel 1991. Da sempre la sua passione per il pianoforte si accompagna a un’intensa ricerca di integrazione fra la musica e le altre arti, in particolare la letteratura. Comincia la sua formazione musicale al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, dove nel 2012 consegue il Diploma di Vecchio Ordinamento in Pianoforte con Antonio Fortunato e nel 2014 il Diploma Accademico di II Livello in Pianoforte a indirizzo solistico-cameristico nella classe di Alfonsina Campisano, entrambi con il massimo dei voti e la lode. Dal 2014 al 2017 prosegue i propri studi in Belgio sotto la guida di Éliane Reyes, al Conservatoire royal de Bruxelles, dove consegue un Master in Pianoforte con La plus grande distinction e un Master in Pedagogia musicale con Grande distinction. Parallelamente, fra il 2013 e il 2016, frequenta la masterclass triennale di Alto Perfezionamento Pianistico tenuta da Roberto Plano all’Accademia Musicale Varesina. Dal 2017 al 2019 segue a Bruxelles un Post-Master in Pianoforte al Koninklijk Conservatorium Brussel, nella classe di Boyan Vodenitcharov; frequenta inoltre un corso di perfezionamento in Musica da Camera all’Orpheus Instituut di Ghent. Attualmente, svolge un dottorato in Arte e Scienze dell’Arte all’Université libre de Bruxelles: la sua ricerca concerne l’influenza dell’elemento folclorico argentino nella produzione pianistica di Alberto Ginastera (1916-1983) e Carlos Guastavino (1912-2000). Partecipa a convegni e attività scientifiche in Belgio, Francia e Serbia ed è tra i fondatori del collettivo Sonus, votato alla diffusione della musica di Guastavino e di altri compositori latinoamericani. Impegnato in ambito pedagogico, fra il 2017 e il 2019 la sua carriera di docente si svolge tra Francia e Belgio: insegna Pianoforte e Musica da Camera al Conservatoire de Tourcoing, all’Académie de Woluwe-Saint-Lambert di Bruxelles e all’Institut Jaques-Dalcroze de Belgique. Dal 2019, in seguito al superamento di concorso a cattedra, insegna Pianoforte al Conservatoire de Maubeuge (Francia). Dal 2020 è anche Assistente della classe di Pianoforte di Éliane Reyes al Conservatoire royal de Bruxelles. Diversi sono i riconoscimenti ottenuti in concorsi pianistici nazionali e internazionali: il premio d’onore al Concours-Festival Répertoire Pianistique Moderne di Parigi, il primo premio al Concorso Internazionale Eliodoro Sollima di Enna, il secondo premio al Concours della Fondation Andrée Charlier di Charleroi e il terzo premio al Concorso Internazionale Città di Caraglio. Svolge una frequente attività concertistica, e alterna la forma del recital solistico e cameristico alla presentazione di lezioni e conferenze-concerto, collaborando anche con docenti universitari. Si è esibito in Italia, Belgio, Francia e Spagna presso sale, istituzioni e festival fra cui le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, l’Auditorium Rai e l’Istituto Cervantes di Palermo, la Grande Salle del Conservatoire royal, il Musée des Instruments Musicaux e il Musée des Beaux-arts di Bruxelles, l’Auditorium del Conservatoire à Rayonnement Régional di Parigi, l’Auditorium del Conservatorio Jesús Guridi di Vitoria-Gasteiz. Con Caterina Roberti è fondatore del duo pianistico Due di Duo, formazione che si consacra al repertorio meno esplorato per pianoforte a quattro mani e per due pianoforti. Nel 2013 consegue con lode la laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne all’Università degli Studi di Palermo. Parla fluentemente diverse lingue europee: italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese. Si dedica con passione anche alla scrittura. Redattore per la rivista specializzata online TGmusic.it, si occupa di divulgazione storico-musicale, interviste e recensioni di concerti e produzioni discografiche.

  • Intervista a...

    Musica tra ricerca filologica e pura emozione – Intervista a Ottavio Dantone

    di Salvatore Sclafani Profondo conoscitore della prassi esecutiva della musica barocca, oltre che interprete raffinato dei repertori classico e romantico, ...
    Salvatore Sclafani
    14 Aprile 2021
    0
  • Intervista a...

    Una fisarmonica attraverso i secoli – Intervista a Marie-Andrée Joerger

    di Salvatore Sclafani Fisarmonicista di fama internazionale, Marie-Andrée Joerger affianca alla sua attività di interprete una profonda vocazione per la ...
    Salvatore Sclafani
    9 Aprile 2021
    0
  • Intervista a...

    Fra le radici e le ali. Intervista a Marianna Pizzolato

    di Salvatore Sclafani Marianna Pizzolato, mezzosoprano di respiro internazionale, vanta una carriera artistica di grande prestigio. Riferimento nell’interpretazione del repertorio ...
    Salvatore Sclafani
    6 Marzo 2021
    0
  • Intervista a...

    Crisi della cultura e responsabilità della politica: il coraggio della competenza. Intervista a Giorgio Battistelli

    di Salvatore Sclafani Alla vigilia di un imminente confronto fra i quadri delle diverse istituzioni artistiche in Toscana, Giorgio Battistelli, ...
    Salvatore Sclafani
    16 Gennaio 2021
    0
  • Intervista a...

    Oltre le frontiere del pianismo classico. Intervista a Gabriele Baldocci

    di Salvatore Sclafani Nel panorama musicale contemporaneo, il pianismo di Gabriele Baldocci è sicuramente fra i più completi e versatili. ...
    Salvatore Sclafani
    4 Gennaio 2021
    0
  • Intervista a...

    La belga Signora del pianoforte – Intervista a Eliane Reyes

    di Salvatore Sclafani Enfant prodige, apprezzata in ambito internazionale, la pianista belga Eliane Reyes vanta una brillante carriera artistica. Dall’incontro ...
    Salvatore Sclafani
    7 Dicembre 2020
    0
← 1 2 3 4 5 6 →

Iscriviti gratis a TG Music

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post

Ultime News

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

    Giu 12, 2025
    0
  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

    Giu 3, 2025
    0
  • Il TKOBAP, teatro dell’Opera di Tirana Torna a splendere. Solinas, Bertolazzi e Frega ospiti per la settimana della cultura italiana.

    Mag 29, 2025
    0
  • Chi possiede un’opera d’arte? Quando l’autore deve farsi da parte.

    Mag 27, 2025
    0

I più letti

  • Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
    Serenata per un satellite di Bruno Maderna: un mondo musicale sferico, dono d’infinite possibilità.
  • Sostenere la cultura, abbracciare il mondo. Intervista a Ludovica Rossi Purini.
    Sostenere la cultura, abbracciare il mondo. Intervista a Ludovica Rossi Purini.
  • Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
    Il vecchio castello: una composizione dalla potenza emotiva nella sapiente architettura de I Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij.
  • Reunion dei Guns N' Roses a Las Vegas
    Reunion dei Guns N' Roses a Las Vegas
  • Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?
    Quali erano le canzoni più ascoltate in Italia tra la fine dell '800 e l'età giolittiana?

Ultime News

  • Biologia dell’ascolto. Cosa sente il cervello quando ascolta Mozart?

  • L’intelligenza artificiale è la nuova estetica dominante? Un’opportunità per l’arte.

  • Il TKOBAP, teatro dell’Opera di Tirana Torna a splendere. Solinas, Bertolazzi e Frega ospiti per la settimana della cultura italiana.

  • Chi possiede un’opera d’arte? Quando l’autore deve farsi da parte.

  • Rivoluzioni – 67 appuntamenti per MITO SettembreMusica 2025

© Copyright TGmusic.it 2023 - All rights reserved. | Privacy Policy