-
L’Espressionismo come dissoluzione della forma. Ut pictura musica: l’esempio di Arnold Schönberg
di Salvatore Sclafani L’Espressionismo è una corrente artistica che si sviluppa fra il 1905 e il 1925 nel Nord Europa, ... -
Butterfly e l’etica dell’artista
di Stefano Teani Chiusura in grande stile per il 66º Festival Puccini di Torre del Lago. Con una prima di ... -
Una Tosca da sold out
di Stefano Teani Dopo il grande successo di Gianni Schicchi e degli eventi speciali disseminati fra il Gran Teatro all’aperto, ... -
ORCHESTRA SENZASPINE: (RE) START-UP. SETTE DOMANDE A TOMMASO USSARDI E MATTEO PARMEGGIANI
L’Orchestra Senzaspine, ormai, non avrebbe certo bisogno di presentazioni. È nata a Bologna sette anni fa e in breve tempo ... -
La musica in Italia durante il fascismo. Spunti per una prospettiva cronologica
di Salvatore Sclafani Il ventennio fascista (1922-1943) mostra la sostanziale assenza di una politica culturale che non sia concepita ... -
Il ritorno di Santa Cecilia al Pucciniano
di Stefano Teani Un evento straordinario quello di martedì 28 luglio al 66º Festival Puccini di Torre del Lago. ...